Contributi alle imprese

VOUCHER PROGETTI INNOVAZIONE CON TEMPORARY MANAGER

Data apertura: 22 Giugno 2023

Data chiusura: 5 Ottobre 2023

Tipologia aziende: Micro, Piccole, PMI, Reti di Impresa (con esclusione delle imprese operanti nei settori della produzione primaria, della pesca e dell’acquacoltura)

Area: Italia

Categoria di spese ammesse:

  • L’incentivo permette di ottenere un contributo a fondo perduto per incarichi con Temporary Innovation Manager nella trasformazione tecnologica e digitale  o finalizzate a rivedere gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa. Il contributo arriva fino al 50% della spesa.

La misura vuole sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

BENEFICIARI

Sono le PMI (Micro, Piccole e medie imprese) e le reti d’imprese (composte da un numero non inferiore a tre PMI), con esclusione delle imprese operanti nei settori della produzione primaria, della pesca e dell’acquacoltura.

INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI

Consulenza svolta da Temporary Manager iscritti all’elenco MIMITdi durata compresa tra 9 e 15 mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete al fine di indirizzare e supportare:

1)  i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale attraverso l’applicazione di una o più delle seguenti tecnologie abilitanti:

    • big data e analisi dei dati;
    • cloud, fog e quantum computing;
    • cybersecurity;
    • integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
    • simulazione e sistemi cyber-fisici;
    • prototipazione rapida;
    • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
    • robotica avanzata e collaborativa;
    • interfaccia uomo-macchina;
    • manifattura additiva e stampa tridimensionale;
    • internet delle cose e delle macchine;
    • integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
    • programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
    • programmi di open innovation.

2) i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali, attraverso:

    • l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione del luogo di lavoro, a condizione che comportino un significativo processo di innovazione organizzativa dell’impresa;
    • l’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al Programma Elite, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital, all’utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale quali, a titolo esemplificativo, l’equity crowdfunding, l’invoice financing, l’emissione di minibond

CONTRIBUTO

Contributo a fondo perduto in forma di voucher. Il contributo massimo concedibile è differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:

  • Micro e piccole: contributo pari al 50% dei costi sostenuti, fino ad un massimo di 40 mila euro
  • Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti, fino ad un massimo di 25 mila euro
  • Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti, fino ad un massimo di 80 mila euro
Condividi l'articolo