Manager a Tempo® | METALMECCANICO
CHI SIAMO
Manager a Tempo® | METALMECCANICO raggruppa tutti i Temporary Manager Professionisti con esperienze manageriali di alto profilo nel settore metalmeccanico , produzione di macchine e impianti, manifattura meccanica o meccatronica in genere.
Si tratta di manager senior con oltre venti anni di esperienza maturata in aziende di primaria importanza nazionale e internazionale in grado di intervenire tempestivamente nella gestione ordinaria e straordinaria dell’azienda. Hanno operato in PMI ma anche in aziende di grandi dimensioni.
Tutti i Temporary Manager appartenenti al Team di Manager a Tempo® | METALMECCANICO sono stati selezionati attraverso un rigido processo di validazione interna e partecipano costantemente alle attività della Temporary Academy finalizzate alla formazione continua dei Temporary Manager Professionisti.
CASI DI SUCCESSO ED ESPERIENZE DI SETTORE
MASSIMIZZARE GLI ASSET CON SUCCESSIVA OPERAZIONE M&A
Settore metalmeccanico – Trentino Alto Adige
I fondatori hanno raggiunto il limite d’età e desiderano allentare il ritmo del loro impegno. Non hanno però ricambio generazionale e decidono di chiedere l’intervento di un Temporary Manager con un profilo di Direzione Generale e taglio commerciale con l’intento di aumentare nell’arco di 2 anni il valore dell’azienda così da essere appetibile a realtà multinazionali che già loro avevano individuato per proporre la vendita dell’azienda. Dopo 18 mesi il progetto si è concluso con la vendita dell’azienda da parte di un importante gruppo multinazionale che ne assicurò la continuità e lo sviluppo per il futuro. I fondatori, sollevati per il successo dell’operazione, rimasero il tempo necessario per accompagnare l’azienda nel nuovo percorso.
PIANO INDUSTRIALE DI UNA PMI DOPO ACQUISIZIONE DI UN FONDO DI PRIVATE EQUITY
Settore impianti industriali – Veneto
L’azienda per 20 anni fu specializzata nella manutenzione di impianti industriali per il settore tessile e nella produzione di piccoli impianti in conto terzi. Dopo la registrazione di alcuni brevetti e la produzione di impianti ad alta tecnologia, la crescita esponenziale del fatturato e dei margini di commessa accese l’attenzione delle società di gestione del risparmio (SGR). La maggioranza delle quote passarono ad un Fondo di Private Equity mentre il rimanente delle quote rimasero all’imprenditore. Il Fondo per dare stabilità alla crescita e consolidare il proprio investimento nominò un Amministratore Delegato con l’incarico di organizzare e strutturare la società affinché passasse da realtà artigianale ad una struttura industriale. Dopo un mese l’Amministratore Delegato presentò al nuovo CdA un piano industriale che prevedeva un nuovo Plant produttivo in grado di efficientare e standardizzare i processi per realizzare ogni singola commessa, implementare un sistema di controllo di gestione per commessa, sviluppare il mercato internazionale con la presenza di dealer nei Paesi strategici e infine digitalizzare i processi commerciali e di post vendita.
SOLUZIONE DI CONTINUITÀ AZIENDALE
Settore Metalmeccanico – Lombardia
L’imprenditore non ha la possibilità di avere un ricambio generazionale. Non vede di buon occhio la soluzione di cedere l’azienda ad un Fondo di Private Equity. Decide allora di affidarsi ad un Direttore Generale in grado di dare continuità alla gestione aziendale ma soprattutto capace di avviare un percorso di managerialità interna in particolare rivolto a quadri di funzione che con lui avevano fatto un lungo percorso. L’azienda nel giro di qualche anno riuscì ad essere autonoma nella gestione, oltre che ad acquisire metodo manageriale e capacità strategica.
GESTIONE CESSIONE AZIENDALE
Settore macchine e impianti – Veneto
Progetto industriale che ha visto la crescita di una società operante nel settore Impiantistico e del facility management fino alla sua cessione ad una multinazionale. Attività svolte nel periodo: acquisizione ed integrazione di altre società attive nel medesimo business, riorganizzazione interna, implementazione sistemi informativi e del sistema di controllo di gestione, negoziazione con potenziali acquirenti e rapporti con gli advisors. Il completamento del progetto intrapreso si è raggiunto con la cessione del ramo di azienda operativo, previo spin-off delle attività no core, ad una multinazionale del settore per conto della quale è stato poi gestito il processo di integrazione con le procedure del gruppo.
RIORGANIZZAZIONE DELL’AREA FINANCE PER CESSIONE BUSINESS UNIT CINESE
Settore metalmeccanico – Veneto
Azienda del settore metalmeccanico. Rappresentava una Business Unit cinese di un gruppo italiano automotive con trattative in corso per la vendita. Situazione caratterizzata da importanti criticità. L’incarico affidato al Temporary CFO era orientato a rivedere l’assetto organizzativo dell’area Finance, attraverso l’assunzione di risorse qualificate, la revisione della configurazione di SAP e dei processi aziendali. Si è provveduto a ripristinare una situazione contabile e degli ordini a fornitori molto confusa. Sono state condotte le attività locali di due diligence finalizzate alla vendita del gruppo.
STABILIZZAZIONE CASH FLOW
Settore metalmeccanico – Lombardia
Azienda metalmeccanica di produzione componenti per ascensori. Realtà industriale storica caratterizzata da un forte radicamento sul territorio e con un elevato numero di clienti i quali generavano enormi flussi di cassa di difficile gestione causa insoluti o ritardo di pagamenti. Dopo un primo contingency plan per intervenire urgentemente nei momenti di stress finanziario, si è provveduto ad affiancare un Temporary CFO per supportare la Proprietà nell’identificazione del fabbisogno finanziario emergenziale e di continuità con l’introduzione di strumenti e linee di credito dedicate.
Superata la fase emergenziale, la Proprietà ha inserito un Permanent CFO il quale è stato adeguatamente affiancato per qualche mese dal Temporary CFO in modo da garantire la continuità e stabilità aziendale.
PIANIFICAZIONE DEI FLUSSI FINANZIARI
Settore metalmeccanico – Veneto
L’azienda necessitava di dimostrare agli investitori (ad esempio alle Banche) la capacità futura di far fronte ai propri impegni nel rimborso dei prestiti e di creare previsioni dei flussi finanziari futuri per individuare i momenti in cui si potrebbero verificare tensioni finanziarie insostenibili. Inoltre di scegliere strumenti di finanziamento, della loro entità, dei tempi di erogazione e di rimborso ottimali in relazione all’andamento dei flussi finanziari previsti. Infine di avere una programmazione di tempi e modalità per investire eventuali eccedenze momentanee di liquidità.
L’incarico aveva come obiettivo la creazione e sviluppo di un Report Finanziario periodico per prevedere:
- i flussi finanziari in entrata e in uscita, differenziati per gestione (caratteristica, finanziaria, degli investimenti) e i saldi giornalieri/mensili
- la capacità di coprire il debito attraverso il fatturato disponibile e anticipabile (ad es. salvo buon fine)
- l’adeguatezza di fidi bancari in essere
Le attività implementate durante l’incarico furono:
- Messa in efficienza dei report informatici esistenti (scadenzari fatture attive e passive, portafoglio ordini clienti e fornitori…)
- Creazione di ulteriori report per previsioni più avanzate (budget vendite, budget costi diretti e di struttura, piani ammortamento finanziamenti, budget di investimento…)
- Fissazione delle procedure per produrre la reportistica in modo tempestivo ed efficiente
SVILUPPO DI PIANI INDUSTRIALI E BUSINESS PLAN
Settore metalmeccanico – Veneto
L’azienda necessitava di ridefinire il modello di Business e le strategie di medio/lungo periodo, di avere un sistema di previsione del correlato andamento aziendale, sotto il profilo economico, patrimoniale e finanziario, e infine una illustrazione del presente, delle strategie future e del loro impatto agli investitori (Banche o Fondi) o ad altri stakeholder da coinvolgere in progetti di sviluppo aziendale.
Gli obiettivi dell’incarico richiesti al Temporary Controller furono:
- Affiancamento dell’imprenditore e del management nella definizione delle future strategie
- Costruzione dei conseguenti scenari economici, patrimoniali e finanziari
- Comunicazione del Piano agli stakeholder interessati
Le attività implementate sono state le seguenti:
- Analisi storica e rappresentazione del presente dell’azienda
- Esplicitazione delle strategie sottostanti e del piano degli investimenti tecnici e organizzativi futuri
- Costruzione del piano economico, patrimoniale e finanziario, cons scenari alternativi e sensitivity test
- Stesura del fascicolo per gli stakeholder esterni
VUOTO MANAGERIALE IN AREA HR E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
Settore macchine per il food – Veneto e Lombardia
L’azienda, nata e storicamente cresciuta in Veneto e Lombardia, era appena stata acquisita da una Multinazionale Americana. Il Management dell’azienda incaricato a guidare questo cambiamento rimane improvvisamente senza HR Manager lasciando scoperto il ruolo e le attività necessarie per la gestione quotidiana (HR e Payroll) e straordinaria (cambiamento e interventi organizzativi).
Fin da subito l’obiettivo era analizzare tutti i processi aziendali e suddividerli fra quelli che dovevano rimanere in Italia, quelli afferenti l’area HR Development che dovevano passare in una sede in Belgio e quelli di tipo amministrativo che dovevano essere assorbiti da uno shared services in UK. Nel frattempo assunzione di una figura HR categoria protetta da inserire in sede, formare in ambito Payroll e lasciare poi ad operare in autonomia. L’incarico si è svolto in 6 mesi con l’aggiunta di altri 2 mesi di affiancamento al nuovo HR Permanent. L’azienda in pochi giorni è riuscita ad avvalersi di un HR Temporary Manager, il quale grazie all’esperienza in contesti simili, è riuscito guidare il cambiamento organizzativo senza nessun intoppo per la nuova Proprietà e il Management locale.
INTRODUZIONE DI UN NUOVO SISTEMA MBO
Settore metalmeccanico – Veneto
L’azienda, grazie ad una politica espansiva generata da varie acquisizioni, è passata nell’arco di un anno da 100 a 400 dipendenti. L’intera organizzazione è stata ridisegnata creando all’interno delle business unit e un primo livello manageriale in grado di gestirle autonomamente. Definito il nuovo assetto organizzativo e manageriale, la Proprietà ha voluto affidare l’incarico ad un Temporary HR Manager per introdurre un sistema MBO (dall’inglese Management By Objectives) o sistema di incentivazione per obiettivi in grado di coinvolgere i singoli manager ma anche i gruppi presenti all’interno delle nuove Business Unit. La Proprietà chiese che l’MBO potesse rispondere a queste semplici caratteristiche:
- Obiettivo chiari e specifici
- Obiettivi misurabili, in qualsiasi momento
- Obiettivi realistici, come lo è lo stile aziendale
- Obiettivi realizzabili in un tempo ben definito
- Obiettivi quantitativi e qualitativi.
Il nuovo sistema MBO portò come risultato il coinvolgimento di tutti i dipendenti verso obiettivi comuni favorendo e creando un clima sereno all’interno dell’azienda. Nell’arco del tempo aumentò considerevolmente la collaborazione con nuove idee e soluzione dei problemi, oltre che un aumento della sicurezza del singolo individuo che vedeva premiata la sua capacità propositiva.
DOTARE L’AZIENDA DI UNA MODERNA GESTIONE DEL PERSONALE
Settore manifatturiero – Veneto
L’azienda è una classica PMI manifatturiera con 50 dipendenti e un fatturato di 10 milioni di Euro.
L’incarico richiesto al Temporary HR Manager ha come obiettivo di strutturare e gestire la funzione HR partendo da una situazione di (quasi) green-field. Nello specifico dotare l’azienda di una moderna gestione centralizzata delle Persone attraverso l’acquisizione della fiducia dei responsabili di area e degli imprenditori, per poi attraverso la raccolta delle informazioni, far assorbire la cultura e i valori di impresa.
L’incarico di fractional, nei primi 3 mesi di attività (due giorni la settimana) è consistito in una fase che si potrebbe chiamare “COSTRUIRE PARTECIPAZIONE”: portare avanti tutte le questioni relative all’HR che risultavano pendenti: aperture e chiusure di rapporti di lavoro, tante selezioni, gestione delle aspettative economiche e anche, semplicemente, di ascolto, interviste con tutte le prime linee per comprenderne i bisogni e, di conseguenza, costruire gli strumenti che mancavano, allineare gli obiettivi delle Persone con quelli aziendali comunicandoli periodicamente.
La seconda fase, in continuità contaminata con la prima, nei 9 mesi successivi (un giorno la settimana) è quella della “AZIENDA PARTECIPATA”. Il Temporary HR Manager si è focalizzato nel condividere e disegnare i veri organigrammi aziendali e di area, la policy e gli strumenti di Reclutamento e Selezione, i rapporti con le APL, la policy Job Induction, il Regolamento Interno, la policy Trasferte e Note Spese, l’aggiornamento e integrazione del Codice Etico, la policy di Welfare e i ticket restaurant per il Personale di sede, la policy MBO (molto apprezzata), la policy di Comunicazione Interna, la policy Compensation, la policy Formazione e i rapporti con i Fondimpresa e i principali fornitori associativi, ecc.. E poi la consueta, time spending, gestione ordinaria e di sviluppo e selezione con la soddisfazione di sapere che ciò che si è costruito servirà al futuro, a chi ci sarà al tuo posto e ai lavoratori e lavoratrici che sanno di lavorare in una azienda moderna, gestista allo stato dell’arte (almeno HR).
CHANGE MANAGEMENT: TRASFERIMENTO ATTIVITÀ HR & PAYROLL DA AZIENDA ITALIANA AD AZIENDA INGLESE DI SERVIZI
Settore impianti – Veneto
L’azienda produce impianti per la produzione di succhi di frutta. Acquisita da poco da una multinazionale americana rimane improvvisamente senza HR & Payroll Manager in quanto decidono di demandare ad una consociata inglese la gestione del personale e delle paghe non considerando la complessità e diversità del sistema normativo italiano rispetto a quello americano o inglese. Tale decisione, oltre ad interrompere improvvisamente la collaborazione con il manager precedente, porta inevitabilmente ad uno stallo interno non risolvibile a breve dalla consociata inglese chiamata a gestire in remoto il personale e l’elaborazione delle buste paghe.
Il rischio che si correva, o meglio, che avrebbero corso i 70 dipendenti del sito produttivo in Veneto, era quello di non percepire più la retribuzione da lì a pochi giorni. Per risolvere questa situazione fu incaricato in pochissimi giorni un Temporary HR & Payroll Manager con l’obiettivo primario di assicurare l’emissione dei cedolini e il pagamento degli stipendi. Contestualmente doveva assicurare una continuità nel rapporto con dipendenti e parti sociali, e avviare con la consociata inglese un progetto di trasferimento graduale delle funzioni e attività presenti fino a quel momento presso HR & Payroll Office. La situazione di change management fu portata a termine con successo in 12 mesi con una prima parte full time per poi gradualmente passare alla formula fractional. Il Temporary Manager riuscì ad assicurare il pagamento degli stipendi, un servizio di gestione del personale stabile, un passaggio graduale delle attività e anche una formazione puntuale ai referenti della consociata inglese in merito alle normative del lavoro presente in Italia.
APERTURA E GESTIONE AZIENDA COMMERCIALE IN CINA APPARTENENTE A GRUPPO INDUSTRIALE ITALIANO
Settore macchine per l’alimentare – Emilia Romagna
Azienda produttrice di macchine per la produzione di gelato artigianale. Già presente nel mercato americano ed europeo decide di avviare un piano di sviluppo commerciale nell’area asiatica con l’apertura di un’azienda in Cina. Per accelerare l’entrata nel mercato asiatico decide di affidare l’incarico ad un Temporary Export Manager con competenze di International Business Development e con conoscenza della lingua cinese ed inglese. Quest’ultimo requisito era fondamentale per l’azienda in quanto riteneva strategico attivare fin da subito un rapporto diretto e senza ostacoli linguistici con il personale che un po’ alla volta entrava nella nuova struttura organizzativa. L’incarico durò 2 anni. Il Temporary Export Manager riuscì a realizzare una struttura efficiente e stabile all’interno della nuova azienda e ad attivare i principali canali per la distribuzione delle macchine per gelato in Cina e Korea del Sud.
PIANO STRUTTURATO DI SVILUPPO ESTERO PER UNA PMI
Settore manifatturiero – Puglia
Piccola impresa italiana operante nel settore della meccanica con un unico mercato di riferimento per l’applicazione dei propri prodotti: l’automotive. Il desiderio, ormai rimandato da molti anni, era di incrementare lo sviluppo del mercato tedesco ma i costi necessari per un Export Manager erano proibitivi per le piccole dimensioni dell’azienda. Dopo un primo check up aziendale e definizione delle potenzialità in ottica estera, ci fu un’analisi per l’individuazione del mercato con le maggiori potenzialità che vide al termine la scelta della Germania. Da qui si definì un piano d’azione da implementare lo sviluppo sul territorio tedesco con attività, tempi, costi e risorse.
Per la prima volta l’azienda riuscì ad avere un progetto di sviluppo strutturato con un incremento significativo delle vendite, l’identificazione degli interlocutori con maggiori potenzialità e la selezione di distributori specializzati per attivare una partneship.
NUOVA STRATEGIA DIGITAL PARTENDO DALLA CUSTOMER JOURNEY
Settore macchine e impianti per l’agricoltura – Veneto
L’azienda era specializzata nella produzione di macchine e impianti per l’agricoltura.
Molto innovativa nei primi anni, con il tempo aveva perso quella spinta perdendo competitività e identità di marca. La Proprietà decise che era giunto il momento, in vista della presentazione della nuova gamma di macchine per il settore vitivinicolo, di rilanciare il business e il marchio per garantire un ritorno adeguato degli investimenti.
Il progetto vide la costituzione di un team di lavoro guidato da un Temporary Manager con importanti competenze nello sviluppo digitale del Brand.
Si iniziò così a mappare la customer journey e ridisegnare il sito web riprogettandone il flusso di navigazione a misura di distributore specializzato. Successivamente è stata avviata l’attività di in-bound marketing per alimentare il database contatti ed effettuare azioni di lead generation.
Per aumentare l’efficacia delle campagne di digital marketing e seguire meglio i lead generati è stato poi introdotto il CRM Microsoft Dynamics, creando un team multifunzionale per customizzarlo in modo che risultasse funzionale alle esigenze dei commerciali.
Al termine il sito web è cresciuto del 130% nei primi sei mesi e nello stesso periodo grazie alle campagne di digital marketing si sono aggiunti oltre 50 distributori specializzati al database contatti generando 20 nuovi clienti.
PIANO OPERATIONS PER MEDIA AZIENDA MECCANICA CON LOGICHE LEAN
Settore macchine industriali – Veneto
Media azienda di commessa, specializzata nella costruzione di macchine di varie dimensioni per la lavorazione del legno. La crescita delle inefficienze nei processi produttivo-logistici, nonché una presunta necessità di nuovi spazi, hanno richiesto l’intervento di un Temporary Operations Manager. Gli obiettivi dell’incarico prevedevano la progettazione di un più performante sistema industriale capace di diminuire i costi operativi di gestione e al contempo formare le maestranze per una maggiore cultura manageriale sui processi, con forte enfasi sulla integrazione e condivisione delle attività da parte delle risorse. Il “Progetto” ha riguardato la ristrutturazione di tutto il ciclo logistico-produttivo, introducendo anche logiche Lean. Sono stati coinvolti i fornitori su JIT, Free Pass, sviluppo forme contrattuali, l’Uff. Tecnico per una migliore gestione di DB, codifica e disegni, l’area produzione rivedendo programmazione, layout, organizzazione del lavoro, sincronizzazione dei flussi di materiale. I risultati sono stati una riduzione del tempo di approntamento macchine del 40%, aumento della capacità produttiva del 34%, riduzione dello stock e del wip del 18%, riduzione dell’organico del 15%, ed incremento delle superfici nello stabilimento tali da non richiedere alcun ulteriore investimento edile. L’attività di coaching e training on the job a supporto dei gruppi di lavoro ha garantito l’adozione di approcci gestionali di integrazione operativa, divenuti oggi routine di sistema.
INCARICO PER DIREZIONE DI STABILIMENTO
Azienda manifatturiera – Lombardia
L’azienda, un tubettificio di medie dimensioni, con clientela diversificata in vari settori merceologici dall’alimentare al farmaceutico, riscontrava già da un pò di tempo la riduzione dei margini operativi a causa di inefficienze nel proprio sistema produttivo. Peraltro era in procinto di sviluppare ulteriormente il proprio business anche attraverso operazioni di M&A. La Proprietà optò quindi per l’inserimento di un Temporary Operations Manager, con un incarico di almeno 2 anni. Il progetto di miglioramento della produttività ha visto il coinvolgimento di tutto il personale operativo, con l’analisi delle attività e dei flussi principali. Una volta stabiliti gli obiettivi di processo, si è proceduto con interventi di riassetto organizzativo e applicazione di approcci e tecniche gestionali, anche di derivazione Lean Production. I risultati raggiunti hanno visto una riduzione dell’organico diretto ed indiretto del 12%, una riduzione delle microfermate di linea e dei cali di velocità del 50-70%, una diminuzione dei set-up del 33-55%, con conseguente incremento dell’OEE di Stabilimento (Overall Equipment Effectiveness) del 17-18%. La fase di sviluppo di business ha portato, dopo Due Diligence in diverse società di Paesi dell’Est Europa, alla acquisizione di nuovo sito produttivo, ed alla sua integrazione con quello italiano e estero già esistenti.
AFFIANCAMENTO AGLI EREDI PER ORGANIZZAZIONE AREA SUPPLY CHAIN
Settore metalmeccanico – Lombardia
Il titolare con l’entrata in azienda della figlia necessitava di un Temporary Supply Chain con competenze ed esperienza senior al fine per affiancarla nella creazione e organizzazione di un’area Supply Chain in grado di gestire e monitorare l’intera catena distributiva. L’incarico e il progetto, della durata di 12 mesi aveva come obiettivo finale l’assunzione in ruolo della figlia come Supply Chain Manager dell’azienda. Dopo 6 mesi l’organizzazione della nuova area fu completa sia con l’inserimento di personale dedicato sia nei processi e nelle procedure. Nei successivi 6 mesi e fino al termine vi fu un lavoro di affiancamento della figlia per la gestione operativa e il trasferimento continuo di metodo di lavoro e competenze.
VUOTO MANAGERIALE E INTERVENTO PER GESTIONE CRISI MATERIALI
Settore macchine e impianti – Veneto
L’azienda produce macchine e impianti per il settore farmaceutico. Improvvisamente rimane senza Direttore Acquisti. Oltre al vuoto creato doveva risolvere quanto prima anche una situazione molto critica sul lato dell’approvvigionamento dei materiali.
Si decide perciò di incaricare un Temporary Purchase Manager in grado di intervenire fin da subito nella gestione dell’ufficio e nella creazione di un reparto di pianificazione addestrato a gestire la crisi dei materiali. Insieme alla squadra dei pianificatori sono stati implementati strumenti come il budget per area merceologica ed i contratti Kanban sui codici commerciali. L’insieme di queste attività ha ridotto le difficoltà di fornitura permettendo di ritornare dopo 2 mesi ai tempi standard di consegna.
PROGETTO DI LEAN SUPPLIER MANAGEMENT
Settore metalmeccanico – Veneto
L’azienda necessitava di un Temporary Manager per coordinare l’Uffici Acquisti di due Business Unit e per gestire il processo di approvvigionamento a flusso di componenti meccanici ed elettronici. Il Temporary Manager grazie ad un progetto di Lean Supplier Management e di ottimizzazione delle negoziazioni complesse su alcuni fornitori “critici” riuscì ad individuare alternative più economiche di alcuni componenti contenendo il time to market, elemento critico del processo. Inoltre sono stati creati dei Buffer Stock presso alcuni fornitori di classe A per ridurre le mancanze ed una procedura di revisione controllata delle specifiche tecniche per introdurre nuovi fornitori di componenti elettronici e plastici.
COORDINAMENTO PROGETTI DI DIGITALIZZAZIONE
Settore metalmeccanico – Veneto
L’imprenditore durante la fase pandemica ritiene utile avviare un percorso di innovazione tecnologica dell’azienda per efficientare l’area tecnica con un PDM, l’area commerciale con un CRM, l’area produttiva con un MES, l’area post vendita con un e-commerce per la ricambistica e infine un WORKFLOW in grado di digitalizzare tutti i documenti utilizzati all’interno dell’azienda. Il momento sembra favorevole per realizzare la trasformazione tecnologica considerando anche il tempo disponibile che molti manager possono dedicare ai vari progetti. Per assicurarne la realizzazione ritiene però strategico inserire per almeno 12 mesi con modalità fractional (2 giorni a settimana) un Temporary CIO con competenze tecniche, oltre che di sviluppo del business in ottica digitale. Il progetto non poteva subire ritardi. L’azienda aveva necessità di essere perfettamente allineata ai tempi dei vari partner tecnologici scelti evitando di bloccarsi in occasione di problematiche di natura tecnica interna e organizzativa. L’incarico fu portato a termine nei tempi previsti e al fine 2021 l’azienda era in grado di utilizzare tutte le nuove piattaforme digitali.
INNOVAZIONE DEL MODELLO DI BUSINESS
Settore macchine e impianti – Veneto
L’azienda è tra i principali produttori mondiali di macchine e impianti per la produzione di pellet. Dopo 60 anni di storia la Proprietà sente la necessità di avviare un percorso di rinnovamento del proprio modello di business in grado di proiettare l’azienda nel post pandemia con maggiore competitività nei prossimi 3-5 anni. Per farlo chiede di essere supportata da un Temporary Manager specializzato nell’area organizzativa e innovation in quanto, oltre a al cambiamento del modello di business, ci dovrà essere anche una profonda revisione dei processi e delle mansioni delle persone interne ed esterne. L’incarico si è sviluppato in più fasi con modalità fractional di 2 giorni a settimana: 3 mesi per la parte di innovazione del modello di Business, 3 mesi per il cambiamento dei processi interni, 6 mesi per il controllo e il mantenimento dei nuovi processi e delle mansioni delle persone.
INNOVAZIONE DEL MODELLO DI BUSINESS CON FOCUS SU AREA COMMERCIALE
Settore trattamento dell’aria – Veneto
L’azienda produce canalizzazioni per la distribuzione dell’aria condizionata. La proprietà ritiene che il modello di business debba essere rivisto soprattutto nell’ottica commerciale in quanto il mercato dopo la pandemia ha subito un profondo cambiamento nella “proposta di valore” dei propri prodotti. L’incarico viene affidato ad un Temporary Manager con esperienza nell’innovazione dei modelli di business e nella riorganizzazione dei processi aziendali. L’intero reparto commerciale di front office e back office, assieme alla Proprietà, vengono coinvolti nel progetto. Gli strumenti utilizzati sono l’Innovation Business Model Canvas e la Value Proposition, i quali vengono declinati e sviluppati per tutti i target clienti e settori in cui opera l’azienda. Al termine dei 3 mesi, con una frequenza di 2 giorni a settimana del Temporary Manager, l’azienda è riuscita ad elaborare un nuovo modello di business che ha comportato un radicale cambiamento dei processi e dell’organizzazione interna ed esterna. Essendo il know-how tecnico e la personalizzazione degli impianti la chiave della nuova proposta di valore, si avviò nei successivi 3 mesi una formazione tecnica mirata a tutte le figure dell’area commerciale per fare in modo che potessero affiancare il cliente sin dalla fase di progettazione e ricerca delle soluzioni per la messa in opera dell’impianto.
GESTIONE PROGETTI INTERNI PER ACCELERARE LO SVILUPPO COMPETITIVO DELL’AZIENDA
Settore metallurgico – Veneto
L’azienda è una fonderia che opera nel settore metallurgico della ghisa per i mercati internazionali.
L’Amministratore Delegato dopo un anno dal suo incarico si rende conto che in azienda vi sono 20 progetti aperti in area organizzativa e dell’innovazione tecnologica che faticano ad avanzare in quanto tutti i suoi manager sono impegnati nell’attività quotidiana. Vista la situazione che potrebbe compromettere la competitività dell’azienda negli anni a venire, decide di chiedere l’intervento di un Temporary Manager specializzato nel project management con il compito di coordinamento di tutti i progetti e con una delega specifica nella gestione delle risorse umane ed economiche. Nel contempo si avvia anche una task force guidata dall’Amministratore Delegato e composta dai manager interni coinvolti e dal Temporary Manager con la funzione di verifica e controllo settimanale dello stato di avanzamento dei progetti. L’incarico durò 12 mesi con una frequenza di 2 giorni a settimana. Tutti i 20 progetti furono portati a termine creando un notevole vantaggio competitivo per l’azienda nel settore di riferimento.
UN PASSAGGIO GENERAZIONE PIANIFICATO A FAVORE DEI DIPENDENTI
Settore metalmeccanico – Veneto
L’imprenditore non ha figli e non ha fratelli e sorelle a cui lasciare la gestione dell’azienda. È da solo. Il suo intento, un giorno, è di lasciare l’azienda ai dipendenti. Non vede di buon occhio la soluzione di una eventuale cessione dell’azienda ad un Fondo di Private Equity. L’azienda non è una leva finanziaria, ripete spesso, ma un’opportunità per creare lavoro e ricchezza per chi vi lavora.
L’azienda lavora al 70% del fatturato con un cliente estero e questa situazione lo preoccupa da un po’ di tempo. Essendo da solo corre continuamente fra produzione, clienti, fornitori, agenzie e distributori. Si rende conto che la sua azienda è in pericolo perché oltre a non avere continuità generazionale ed essere troppo condizionata con un solo cliente a bassa marginalità, sta perdendo di efficienza e spinta alla crescita.
Decide allora di affidarsi ad un TEAM di Temporary Manager Professionisti. L’intento con loro è quello di rafforzare in 2 anni alcune aree aziendali e stabilire con il Capo Progetto, manager esperto in Direzione Aziendale e Passaggio Generazionale, un percorso di affiancamento nel momento in cui lascerà l’azienda i dipendenti.
Per recuperare efficienza e dare un’organizzazione snella e strutturata, l’imprenditore chiede che il TEAM sia composto da specifiche figure professionali:
- un Controller, per implementare un sistema di pianificazione e controllo di gestione dell’azienda per canale di vendita e per commessa.
- un Responsabile di Produzione con una concreta esperienza Lean per attivare veloci interventi di miglioramento nella parte produttiva. Per essere competitivo sul mercato e uscire dalla morsa della bassa marginalità era indispensabile ritrovare una maggiore produttività e un costo inferiore per unità prodotta.
- il Direttore Commerciale in grado di attivare un progetto di sviluppo clienti che lo metta al riparo dall’eccessiva dipendenza creata con un solo cliente.
Infine, l’imprenditore chiede che il Capo Progetto del TEAM diventi al termine del progetto anche il Direttore Generale. Quest’ultimo oltre a coordinare gli altri Temporary Manager, dovrà acquisire la conoscenza di tutta l’azienda facilitando, quando sarà il momento, il passaggio dalla sua attuale gestione a quella prevista in capo ai dipendenti.
UN PASSAGGIO GENERAZIONE NON PERCORRIBILE. SOLUZIONE DI CONTINUITÀ CON UN’OPERAZIONE DI M&A
Settore Metalmeccanico – Trentino Alto Adige
L’azienda produce tools per macchine automatiche specializzate nella lavorazione del legno. Non ci sono molti competitors e quelli che ci sono hanno dimensioni molto piccole. Il mercato è di nicchia e i margini molto elevati. I fondatori hanno raggiunto il limite d’età e desiderano allentare il ritmo del loro impegno. Si rendono conto però che i figli non sono interessati a proseguire l’attività imprenditoriale in quanto i loro studi si sono orientati in altre direzioni. I fondatori hanno a cuore le molte persone che lavorano con loro e vorrebbero trovare una soluzione affinché l’azienda potesse proseguire la crescita.
Decidono di chiedere l’intervento di un Temporary Manager con un profilo di Direzione Generale e taglio commerciale con l’intento di aumentare nell’arco di 2 anni il valore dell’azienda così da essere appetibile a realtà multinazionali che già loro avevano individuato per proporre la vendita dell’azienda. Il Temporary Manager avvia fin da subito un progetto di sviluppo del mercato internazionale che dopo qualche mese troverà un importante partner distributivo in Francia e Germania. Tale collaborazione però obbliga l’azienda a un cambio di mentalità produttiva orientata alla qualità e all’innovazione. Parallelamente allo sviluppo commerciale, l’azienda avvia anche un processo di miglioramento continuo secondo la metodologia Lean che coinvolgerà la produzione e l’area tecnica.
Dopo un anno dall’avvio del progetto, lo sviluppo del mercato francese e tedesco porterà una crescita del 30% del fatturato con un Ebitda pari al 15%. Alla luce dei sorprendenti risultati, il Temporary Manager su mandato dei fondatori avvia un’esplorazione presso importanti realtà multinazionali per verificare se sussisteva l’interesse ad acquisire l’azienda a patto di salvaguardare il personale, la collocazione territoriale, il Brand e la quota investimenti in ricerca & sviluppo per almeno 10 anni. Dopo 18 mesi il progetto si concluse con la vendita dell’azienda da parte di un importante gruppo multinazionale che ne assicurò la continuità e lo sviluppo per il futuro. I fondatori, sollevati per il successo dell’operazione, rimasero il tempo necessario per accompagnare l’azienda nel nuovo percorso.
PASSAGGIO GENERAZIONALE CON APERTURA AL PRIVATE EQUITY
Settore impianti industriali – Veneto
L’azienda per 20 anni fu specializzata nella manutenzione di impianti industriali per il settore tessile e nella produzione di piccoli impianti in conto terzi. Disponeva di una piccola officina per ricondizionare alcune parti meccaniche ed elettriche. Non avevano un’identità propria e il lavoro si svolgeva di anno in anno sempre con gli stessi clienti. La conoscenza acquisita in particolari impianti e l’intuizione di migliorarne alcune sue parti spinse l’imprenditore a registrare alcuni brevetti. Da qui il passo è stato breve. I clienti abituali compresero fin da subito il vantaggio che potevano ottenere dall’innovazione proposta dall’imprenditore, confermando la volontà di provare la nuova tecnologia. Il passaparola poi fece il suo corso portando all’azienda numerose commesse importanti.
La crescita esponenziale del fatturato e i margini di commessa elevati accese l’attenzione delle società di gestione del risparmio (SGR). Nel 2018, non essendoci la possibilità di avere un ricambio generazionale a breve termine, la maggioranza delle quote passarono ad un Fondo di Private Equity mentre il rimanente delle quote rimasero all’imprenditore. Il Fondo per dare stabilità alla crescita e consolidare il proprio investimento chiamò un TEAM di Temporary Manager con l’incarico di organizzare e strutturare la società affinché passasse da realtà artigianale ad una struttura industriale. Il TEAM era composto da un Direttore Generale con un’esperienza gestionale maturata in realtà di medie-grandi dimensioni, da un Controller per implementare un sistema di controllo di gestione per commessa e di pianificazione finanziaria e, infine, da un IT Manager per supportare la fase di digitalizzazione necessaria per la crescita dell’azienda.
Dopo 2 mesi il Direttore Generale presentò al CdA il piano strategico e industriale da realizzare in 2 anni finalizzato allo sviluppo della società e che comprendeva sostanzialmente i seguenti punti:
- Ricerca di una nuova sede con unità produttiva e palazzina uffici in grado di accompagnare la trasformazione dell’azienda da artigianale ad industriale.
- Sviluppo del mercato internazionale con una rete vendita diretta.
- Organizzazione della struttura interna con la standardizzazione dei processi.
- Implementazione di un sistema di controllo di gestione per monitorare i margini per commessa e i flussi finanziari.
- Digitalizzazione dei processi, in particolare nell’area produttiva e post-vendita.
SOLUZIONE DI CONTINUITÀ AZIENDALE E CRESCITA MANAGERIALE INTERNA
Settore Metalmeccanico – Lombardia
L’imprenditore non ha la possibilità di avere un ricambio generazionale. Non vede di buon occhio la soluzione di cedere l’azienda ad un Fondo di Private Equity. Decide allora di affidarsi ad un Direttore Generale Temporary in grado di dare continuità alla gestione aziendale ma soprattutto capace di avviare un percorso di managerialità interna in particolare rivolto a quadri di funzione che con lui avevano fatto un lungo percorso. L’azienda nel giro di qualche anno riuscì ad essere autonoma nella gestione, oltre che ad acquisire metodo manageriale e capacità strategica.
GESTIONE PROGETTI PER SVILUPPO AZIENDALE
Settore metalmeccanico – Veneto
L’azienda produce macchine per la lavorazione della pasta e sta vivendo un periodo di forte sviluppo e crescita sul mercato. Ha necessità di ampliare il proprio plant produttivo e di costruirne uno nuovo sul terreno vicino. Il Titolare ritiene che questa fase sia molto delicata per la crescita della sua azienda e non intende distrarsi dallo sviluppo del business. L’ampliamento del plant e la costruzione del nuovo sito produttivo impongono una gestione straordinaria con l’intervento di un Temporary Facility Manager capace di coordinare tutti gli interventi liberando così le risorse interne per supportare la crescita dell’azienda. L’incarico durò 24 mesi in modalità fractional con 2 giorni a settimana.
CRESCITA INDUSTRIALE DI GRUPPO E PASSAGGIO GENERAZIONALE
Settore Metalmeccanico – Lombardia
Obiettivi richiesti dall’azienda: riorganizzazione e rafforzamento della struttura manageriale e operativa aziendale per supportare l’implementazione del nuovo modello di business. Per realizzare l’incarico si è incaricato un Executive Temporary Manager per una frequenza di 4gg a settimana e una durata di 3 anni. Le attività svolte sono state:
- Sviluppo Piano Industriale
- Riorganizzazione dei processi della catena del valore aziendale
- Sviluppo nuovo sistema di Project Management
- Sviluppo sistema di controllo direzionale
- Definizione sistema di governance e coordinamento Comitato di Direzione
Gli obiettivi raggiunti al termine dell’incarico:
- Incremento del fatturato del 50%
- Incremento della redditività aziendale (EBITDA) del 40%
- Sviluppo sistema di offerta e ampliamento portafoglio clienti strategici
- Sviluppo mercato italiano e svizzero
Contattaci per iniziare una collaborazione
La nostra proposta
Dove e come operiamo
in caso dimissioni o interruzione del rapporto di collaborazione con il Management precedente oppure quando viene a mancare temporaneamente la gestione dell’intera azienda o di una parte di essa.
affiancandoci alle generazioni entranti nella gestione ordinaria e straordinaria dell’azienda, trasferendo competenze e metodo di lavoro. Supportiamo anche le generazioni uscenti nel dare la corretta continuità aziendale e durante l’affidamento della Governance agli eredi o a soggetti terzi.
attraverso manager preparati ed efficaci che hanno già avuto esperienze simili nello stesso settore di mercato.
in grado di realizzare e implementare il piano industriale del settore di mercato oggetto dell’investimento e di conseguire gli obiettivi prefissati. Operiamo in ambienti multinazionali e PMI.
che necessitano di manager o task force in grado di operare con rapidità nel settore di mercato oggetto dell’investimento e di accelerare la fase di sviluppo e crescita aziendale.
come la realizzazione di nuovi plant produttivi, business unit, filiali, reti commerciali. Coordiniamo imprese all’estero con manager che conoscono il settore di mercato, oltre che il territorio, la cultura e la lingua locale.
per conto di investitori esterni o della stessa Proprietà. Portiamo esperienze e competenze di gestione aziendale nel settore di mercato di riferimento, oltre che essere in grado di garantire una corretta verifica degli obiettivi in funzione degli investimenti effettuati.
Agevoliamo e acceleriamo la crescita di giovani manager all’interno delle aziende trasferendo competenze ed esperienze specifiche del settore di mercato accumulate da oltre 20 anni.
OPERIAMO IN MODALITÀ FULL TIME PER PERIODI DI TEMPO LIMITATI
ci assumiamo la responsabilità dell’intera azienda operante in un settore di mercato specifico e supportiamo l’imprenditore o l’investitore, con deleghe e poteri definiti, nella gestione strategica e operativa.
OPERIAMO IN MODALITÀ PART TIME O FRACTIONAL PER QUALCHE GIORNO A SETTIMANA O MESE
in occasione di “progetti speciali” che richiedono profili manageriali senior e di direzione aziendale con esperienza in settori di mercato specifici. Ciò consente all’azienda di accelerare il raggiungimento degli obiettivi desiderati con un costo sostenibile.
Hai bisogno di un
nostro intervento?
UN TEAM DI TEMPORARY MANAGER PROFESSIONISTI
Aldo De Pace
Team Partner | Lazio.
Franco Guarino
Team Partner | Lazio
Piero Vigutto
Team Partner | Friuli Venezia Giulia
Laura Robotti
Team Partner | Lombardia
Monica Del Ben
Team Partner | Lazio.
Mauro Panzolato
Team Partner | Veneto
NADIA PACE
Team Partner | Veneto.
Giuseppe Pilotto
Team Partner | Veneto.
Tommaso Dangelico
Team Partner | Veneto
Pier Luigi Cavicchi
Team Partner | Veneto
Giovanni Griggio
Team Partner | Veneto.
Stefano Uva
Team Partner | Veneto.
Stefano Ignesti
Team Partner | Veneto
Stefano Avanzi
Team Partner | Veneto
Miriam Gallio
Team Partner | Veneto.
Davide Cuzzuol
Team Partner | Veneto.
Marco Zampieri
Team Partner | Veneto.
Stefano Pozzi
Team Partner | Veneto
Lucio Simonato
Team Partner | Veneto.
Pierluigi Nocco
Team Partner | Lazio
Giancarlo Marcato
Leader Partner | Veneto.
Nicola Lubian
Team Partner | Veneto
Debora Vicentini
Team Partner | Veneto.
Cristina Bonetti
Team Partner | Veneto.
Jimmy Clarini
Leader Partner | Lombardia
Simone Pasquali
Leader Partner | Veneto
Corrado Cortese
Leader Partner | Veneto.
Chiara Ronzani
Leader Partner | Veneto.
Pier Angelo Pirola
Leader Partner | Lombardia
Marzio Olgiati
Leader Partner | Lombardia
Paolo Fanara
Leader Partner | Lombardia
Marco Ubaldi
Leader Partner | Emilia-Romagna
Ugo Flumian
Team Partner | Veneto
Dario Nacci
Leader Partner | Piemonte
ANDREA CUZZOLIN
Team Partner | Veneto.
ANGELO TRUBIA
Team Partner | Emilia Romagna.
ROBERTO PERELLI
Team Partner | Lombardia
PIER SAVIO FIORITO
Team Partner | Piemonte.
GIORGIA FRANZONI
Team Partner | Lombardia.
LAURA BIASON
Team Partner | Veneto e Piemonte.e
SIMONE BERTAGNON
Team Partner | Veneto
SONIA VINCENZI
Team Partner | Emilia-Romagna.
MARCO CASALINO
Team Partner | Piemonte.
FERNANDA CIRCI
Team Partner | Veneto.
ENRICO CASTAGNOLI
Team Partner | Lombardia
EMANUELE BASSANINI
Team Partner | Lombardia & Emilia-Romagna
SARA BOSCARO
Team Partner | Veneto
FRANCO PAVANI
Team Partner | Veneto
IVO MAZZURANA
Team Partner | Veneto
FABIO ZANONCELLI
Team Partner | Veneto & Lombardia
ALESSANDRO CIONI
Team Partner | Emilia-Romagna
DAL NOSTRO TEMPORARY BLOG
Innovazione e umanesimo
Innovazione è un termine inflazionato che racchiude tutto. Troppo spesso banalità, ma anche killer application, rivoluzioni silenti che permeano il nostro quotidiano senza che alcuno espliciti il cambiamento che ne scaturisce, oppure rivoluzioni rumorose di cui non si...
La gestione delle Reti di Vendita
La gestione di una rete vendita si basa essenzialmente sull' esperienza maturata, la conoscenza del mercato di riferimento, capacità di infondere motivazione lasciando ampia autonomia ai ruoli chiave per il raggiungimento di un risultato ottimale da gestire e...
Problemi di liquidità? L’intervento del CFO Temporay Manager
In questo periodo dell’anno avvengono gli incontri con gli Istituti di Credito che chiedono anticipazioni sui risultati 2022, in alcuni casi per la conferma degli affidamenti, in altri per il rinnovo delle linee a scadenza. In queste occasioni ci si trova spesso a...
Caso Aziendale: come migliorare la marginalità in un’azienda del settore alimentare
Un’azienda non conosceva il contributo che ciascuna referenza dava alla copertura dei costi fissi. L’introduzione del Controllo di Gestione, il coinvolgimento dei reparti nella raccolta e condivisione dei dati e la creazione di dashboard ha permesso all’azienda di...
Caso Aziendale: il controllo di gestione genera scenari decisionali riducendo la complessità
Le imprese oggi si trovano ad operare sempre più in ambienti instabili e devono inevitabilmente affrontare fenomeni sempre più articolati e complessi. La complessità odierna non è una questione generata solamente dalla turbolenza economica e dai mercati o dalle sempre...
Il marketing è prima di tutto logica.
Quante volte non riusciamo a valutare la qualità di un progetto di comunicazione? come possiamo non fermarci a ‘mi piace/non mi piace » e usare un criterio di valutazione oggettivo e logico ? La valutazione di un progetto di marketing Spesso si ricerca solo la...
Area di competenza
Manager a Tempo® | OPERATIONS
Profilo
Temporary Manager Professionista specializzato nell’area Operations e iscritto all’albo della V.D.I. (VEREIN DEUTSCHER INGENIEUR) come ingegnere meccanico. Esperienza significativa nel campo Automotive (dalla scocca in bianco, verniciatura e montaggio) con brand e case automobilistiche Europee, Italiane e Cinesi.
Ha lavorato come Operations Manager e Plant Manager con le migliori firme italiane e svedesi: Pininfarina, Bertone, Volvo.
Competenze in Stile, Engineering, sviluppo e omologazione, produzione e Lean Manufacturing, oltre che progetti di Value Stream Mapping, SW Gestionali, Lean 5S, Kaizen, Certificazioni di Qualita’, Audit ed indicatori di performance. Da punto di vista tecnico e ingegneristico ha gestito linee di assemblaggio complesse, macchine taglio Laser e frese CN, additive manufacturing, produzione auto elettriche.
Area di competenza
Manager a Tempo® | Controllo di Gestione
Profilo
Da 10 anni svolge attività di Temporary & Fractional manager professionista, dopo aver ricoperto posizioni di responsabilità in ambito AFC in aziende strutturate e manageriali come Coin e Canon, sviluppando sistemi di controllo di gestione in piccole e medie aziende come Inarca e Gruppo Tonazzo.Tra i suoi clienti il gruppo BolognaFiere e Itech. Svolge anche attività di formazione con Enti e Partner di rilevanza nazionale. Ha ricoperto la posizione di Amministratore Unico in procedure di concordato preventivo in continuità e tuttora è Amministratore Unico di società operanti nel settore immobiliare.
E’ in grado di gestire in piena autonomia la Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di piccole e medie aziende ed ha elaborato modelli complessi per la pianificazione finanziaria e la gestione del cash flow. Si è laureato a pieni voti in Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari – Venezia
Area di competenza
Manager a Tempo® | HR
Profilo
Oltre 20 anni di esperienza e competenze tecniche ed organizzativo-manageriali in HR ed Organizzazione acquisite in azienda sia all’interno di importanti realtà industriali ad alto contenuto innovativo e respiro multinazionale (DATALOGIC, EDS, INDESIT, INGERSOLL – RAND), sia in aziende di natura e settore diversi, come aziende a capitale pubblico (TERME DI SALSOMAGGIORE E DI TABIANO) e imprenditoriali (GRUPPO MERCATONE UNO).
Nel suo percorso professionale ha lavorato in contesti di varia natura e complessità occupandosi di HR a 360°, sia in situazioni di forte espansione, sia in situazioni aziendali di forte criticità economico finanziaria svolgendo il ruolo di Direttore HR per oltre 10 anni. Si è occupato sia di aspetti “soft” della funzione guidando le attività di gestione e sviluppo risorse umane, sia di aspetti più “hard”, gestendo gli aspetti organizzativi strutturali, il budgeting/forecasting/reporting HR, i processi e le policy HR, le relazioni sindacali e gli aspetti amministrativo/legali, anche in complessi piani di riorganizzazione e ristrutturazione. Da circa 10 anni svolge attività di HR Advisor operando anche in qualità di Temporary & Fractional Manager professionista.
Laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Bologna con Tesi in Organizzazione Aziendale e Master in “Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane e Relazioni Industriali comparate” a Bologna.
Parla fluentemente Inglese e Spagnolo
Area di competenza
Manager a Tempo® | Buyer
Manager a Tempo® | Supply Chain
Profilo
Specializzato in Acquisti e Supply Chain, ha sviluppato le sue competenze in aziende internazionali del settore metalmeccanico (Electrolux Professional, Lowara, Sit Group, Comer Industries, Oerlikon HRSFlow)
Ha maturato una responsabilità crescente fino alla Direzione Acquisti di Gruppo, acquisendo capacità di organizzare in modo strategico la gestione fornitori e tenendo il focus sia sulla mitigazione del rischio che sul raggiungimento dei target finanziari e commerciali, coinvolgendo le risorse idonee per il successo dei progetti e calibrandone il livello di autonomia.Le caratteristiche personali che più lo rappresentano sono il senso di responsabilità, la proattività, l’adattabilità ad un nuovo contesto lavorativo oltre ad agire da supporto a collaboratori e colleghi.
Laureato in ingegneria gestionale, nel corso della sua carriera ha frequentato diversi corsi di formazione sulla negoziazione, la contrattualistica e di management generale.
Area di competenza
Manager a Tempo® | HR
Manager a Tempo® | Cambiamento & Passaggio generazionale
Profilo
Manager con esperienza ultratrentennale acquisita principalmente in società del settore metalmeccanico-automotive, in Italia ed all’estero. Ha gestito tutte le aree delle Risorse Umane e delle Relazioni Industriali in contesti particolarmente difficili e conflittuali.Dopo alcune esperienze iniziali, ha intrapreso la crescita professionale nel settore delle Risorse Umane in Pininfarina dove, dopo aver ricoperto più ruoli, è diventato il Responsabile del Personale e dei Servizi Generali degli stabilimenti di produzione.
Successivamente, è passato al Gruppo Sila, leader mondiale nella progettazione e produzione dei comandi cambio, dove ha curato la gestione completa delle Risorse Umane delle Società italiane ed estere del gruppo.
L’esperienza più recente è stata in Mondo Spa, società leader nelle pavimentazioni civili e sportive, attrezzature sportive e giocattoli, dove ha gestito principalmente la riorganizzazione e lo sviluppo delle Risorse Umane.Avendo sempre lavorato in società multinazionali ma a proprietà e conduzione familiare, ha acquisito la capacità di supportare la proprietà ed il management nei periodi di transizione aziendale (upsize o ridimensionamento) e change management.Inoltre, in tutte le esperienze ha sempre curato l’applicazione della normativa relativa all’igiene ed alla sicurezza sul lavoro e tutte le attività inerenti alla Privacy.E’ abituato a svolgere le sue mansioni in prima persona, assumendo tutte le responsabilità ma condividendo sempre gli obiettivi con il team di collaboratori e coordinandosi con le altre funzioni aziendali.
Laurea: Economia e Commercio. Università degli studi di Torino
Area di competenza
Manager a Tempo® | TEM
Manager a Tempo® | MARKETING, COMUNICAZINE E PRODOTTO
Profilo
Temporary Export Manager specializzata nello sviluppo e creazione di reti di vendita estere, sia B2B che B2C, in realtà multisettoriali e multiculturali.
Nel 2007, inizia il suo percorso professionale di Export Specialist nell’ambito della consulenza alle PMI a seguito di un progetto formativo della Regione Lombardia. Ha svolto un’attività pluriennale di export nell’Area dell’Emilia Romagna in settori quali il food, meccanica di precisione, automazione industriale ed altro ancora.
Successivamente, ha intrapreso la professione di Export Area Manager, nel settore del Bike and Snow, per RH+, potendo mettere a frutto tutte le sue competenze di sviluppo nuovi mercati e retail segment. Da marzo 2015, dopo un percorso di formazione in India, nell’ambito dello sviluppo delle soft skills e di coaching, ha iniziato la sua attività di Temporary Manager Professionista.
In tema di Sviluppo Estero ha collaborato con Cerved SpA e ICE, mentre come Temporary Export Manager ha lavorato in Lisciani Giochi, Vignoni Group, Cerve, Sirpea SpA, Keminova, Brembomatic, Naturando e Legami.
Area di competenza
Manager a Tempo® | CEO
Manager a Tempo® | Cambiamento e passaggio generazionale
Profilo
Senior manager con esperienza professionale di oltre 25 anni, opera da sempre a fianco degli Imprenditori nelle Aziende di diversi comparti e dimensione.
È stata Direttore Generale e CEO di Aziende (Vitrum, Centro Attività, Centro Socializzazione), Associazioni (Confindustria Messina, Confindustria Sicilia Alberghi e Turismo, Gimav, Fondazione Historie) e start-up (Stretto Servizi Industrie). Ha una forte expertise in technology e digital forecasting.
Negli anni ha sviluppato un’estesa rete di relazioni istituzionali, sia nazionali, sia internazionali, occupandosi di pubbliche relazioni e promozione del Made in Italy all’estero. Intercetta opportunità di M&A in diversi settori industriali, conosce approfonditamente le dinamiche della progettazione finanziata ed è iscritta nel Registro dei portatori d’interesse del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Opera come Temporary & Fractional manager professionista dal 2021 nell’ambito della Direzione Aziendale, del Passaggio Generazionale e del cambiamento organizzativo.
Il suo approccio pragmatico e orientato al risultato le consente di dare valore in tempi brevi.
Laurea in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Torino.
Area di competenza
Manager a Tempo® | CIO
Profilo
Ha maturato la sua esperienza professionale nella trasformazione aziendale e nelle OPERATIONS IT (Information Technology) in organizzazioni complesse (Gruppo Tecnocasa), occupandosi di strategie e soluzioni IT innovative in linea con gli obiettivi aziendali.Ha guidato con successo miglioramenti continui dei processi attraverso roadmap tecnologiche condivise, con impatti significativamente positivi sia sull’organizzazione sia sui costi. Le principali competenze acquisite in ambito IT sono: Infrastrutture, Outsourcing, Servizi Cloud, Integrazione di Dati e Servizi, Gestione Servizi, Gestione Contratti/ Fornitori.
Nell’ambito della Sicurezza Informatica: Analisi e gestione dei rischi, Sicurezza delle Informazioni, Gestione delle identità, Continuità Operativa, Gestione delle Terze Parti.
Oggi è un Temporary & Fractional Manager Professionista a supporto delle aziende nell’ambito della sicurezza informatica (CISO).Completano il profilo la certificazione CISSP, la laurea in Tecnologie Industriali Meccaniche e un ottimo inglese.
Area di competenza
Manager a Tempo® | HR
Manager a Tempo® | CAMBIAMENTO E PASSAGGIO GENERAZIONALE
Profilo
Temporary & Fractional Manager professionista, da oltre 20 anni lavora nell’ambito HR, occupandosi di sviluppo del capitale umano in aziende di medie e grandi dimensioni. Si è occupata di ricerca e selezione, sviluppo di politiche orientate al benessere organizzativo e all’inclusione, creazione di team e linee organizzative, trattative sindacali, valutazione del personale e realizzazione di piani formativi con un approccio pratico e fortemente orientato al raggiungimento dei risultati.
E’ stata membro di CDA in diverse aziende in qualità di HR Manager.
Laureata in psicologia sperimentale, ha un master in gestione delle risorse umane e negli anni si è anche formata come counselor e coach.
Area di competenza
Manager a Tempo® | CFO
Profilo
Oltre trent’anni di esperienza prevalentemente nel settore Automotive. Ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità nel gruppo FCA (ora Stellantis) in Italia e all’estero (Svizzera, UK, USA). E’ stato responsabile del Cash Management e successivamente dei Mercati Finanziari per FCA, Tesoriere di CNH, FCA Bank (Servizi Finanziari alla clientela e ai concessionari) e Ferrari. Per queste società ha avviato o aggiornato dei sistemi di cash pooling per l’ottimizzazione della liquidità aziendale (tra cui il primo pool internazionale di FCA), ha curato il collocamento di emissioni obbligazionarie e cartolarizzazioni in Europa e in US, gestito la relazione con le banche di gruppo e assicurato la corretta gestione dei rischi finanziari (tassi e cambi). In FCA, CNH e FCA Bank è stato responsabile delle relazioni con le agenzie di Rating.
Ha partecipato a varie operazioni di cessione o dismissione (spin-off Ferrari, vendita Magneti Marelli) e quotazione in Borsa (Ferrari su NYSE e Milano).In Manager a Tempo® come Temporary & Fractional Manager dal 2023.Ha conseguito una laurea in Discipline Economiche e Sociali all’Università Bocconi e un MBA ad INSEAD.
Area di competenza
- Manager a Tempo® | HR
- Manager a Tempo® | CAMBIAMENTO & PASSAGGIO GENERAZIONALE
Profilo
Temporary HR & Payroll Manager Professionista, segue un percorso economico giuridico fino ad arrivare al completamento di tre Master sulla Gestione delle Risorse Umane, ricoprendo vari incarichi all’interno di gruppi multinazionali di importanti dimensioni che le permettono di toccare con mano, in modo verticale, tutti gli ambiti della funzione Risorse Umane: da quelli più operativi intesi come amministrazione del personale, sindacale, normativo, a quelli più gestionali legati alla riorganizzazione, formazione, sviluppo manageriale, business model.
Si è specializzata nella gestione della formazione e del Change Management al fine di applicare il modello di training “taylor made” che permetta alle aziende di superare i periodi di cambiamento organizzativo al meglio, mantenendo alto il tasso di engagement tra il personale e l’azienda. L’ulteriore percorso di formazione in ambito specialistico sui modelli organizzativi che adottano il D.Lgs 231/01, le ha permesso di diventare sia Auditor AICQ – SICEV 231, che presidente e componente all’interno di Organismi di Vigilanza.
Ha ricoperto ruoli di Temporary Manager in qualità di Hr Specialist, Faculty nell’Executive Training Academy, Human Resources Expert, oltre che di supporto alla Direzione per la Formazione ed il Change Management, supportando le aziende clienti durante le varie fasi dove il Business richiede tempestività di intervento, ma soprattutto, precisione e focus sulla gestione delle risorse umane, che diventano strategiche affinché il cambiamento sia vissuto come opportunità e non come minaccia.
Ha collaborato con multinazionali quali Aebi-Schmidt, Gebo, Leitner, Serge Ferrari, BFT.
Area di competenza
- Manager a Tempo® | CEO
- Manager a Tempo® | CFO
- Manager a Tempo® | CONTROLLER
Profilo
Durante e dopo la laurea in ingegneria gestionale ad Amburgo nel 2001, fa esperienza per 8 anni nel gruppo tedesco Kuhnke con mansioni in ambito produttivo, product manager, amministrazione e controllo di gestione e partecipando a diversi progetti interdisciplinari (organizzazione di una linea di produzione one- piece-flow, trasferimento di linee produttive, studio e definizione di politica dei prezzi, implementazione in Italia del sistema gestionale ERP+PLM+FINANCE per le aziende figlie) in un ruolo di responsabilità̀ o co-responsabilità fondendo lo spirito organizzativo tedesco (cervello) e la creatività e versatilità (cuore) italiane.
Nel 2012 – in una fase di Turnaround del gruppo e dopo 4 anni nel ruolo di CEO delle consociate italiane – sposa un progetto di Management By Out che lo porta ad acquisire le aziende italiane.
Nel 2019 realizza infatti la consapevolezza di aver acquisito competenze trasversali nel mondo industriale e di aver un bagaglio da Temporary & Fractional Manager professionista da poter e voler mettere a disposizione di altri imprenditori per facilitarne il passaggio ad aziende con un’organizzazione manageriale o per migliorare i propri flussi e processi anche attraverso una trasformazione digitale (Eltech S.r.l., Strategya S.r.l., Körber Technologies S.r.l.).
Area di competenza
- Manager a Tempo® | CONTROLLER
- Manager a Tempo® | CFO
- Manager a Tempo® | CRO
Profilo
Manager con una lunga esperienza in ambito Amministrazione Finanza e Controllo, maturata in contesti internazionali, avendo risieduto e lavorato per oltre 11 anni all’estero (Hong Kong) lavorando sia in gruppi strutturati come De Longhi, Gruppo Zobele, Motovario -TECO Group, sia in aziende imprenditoriali a controllo familiare.
Professionista versatile e adattabile ai più variegati contesti di business e culture aziendali, ha maturato una significativa esperienza nella strutturazione di sistemi di controllo di gestione sia industriale che commerciale, nell’impostazione di sistemi di reporting, in progetti di fiscalità internazionale (Transfer Pricing) e nella strutturazione o riorganizzazione di team di AFC in previsione o in seguito a operazioni di M&A. Negli ultimi anni ha seguito alcuni progetti di internazionalizzazione di PMI italiane e di riorganizzazione aziendale in vista di operazioni di M&A.
Area di competenza
- Manager a Tempo® | HR
- Manager a Tempo® | CAMBIAMENTO & PASSAGGIO GENERAZIONALE
Profilo
Da sempre appassionata di tutto ciò che riguarda il mondo risorse umane ed in particolare tutti i temi legati allo sviluppo e al miglioramento delle persone in azienda.
Forte intraprendenza e spiccata curiosità, l’hanno portata a creare un brand, un percorso di carriera per chi si vuole rimettere in gioco nel mondo del lavoro e a formarsi in vari ambiti dal hr, al brand&project management, mindfulness, coaching, marketing e communication.
Occasionalmente, segue, in qualità di docente, percorsi di formazione volti a migliorare il risultato dei team di lavoro.
Da più di 20 anni si occupa di risorse umane ricomprendo il ruolo di manager in multinazionali e aziende strutturate.Tra le aziende più significative: Benetton Group, Fitt Spa, Siena Metal International AB. Dal 2017 è un Temporary Manager Professionista in ambito HR.
Le aree che gestisce sono, tra le altre: ricerca e selezione, Onboarding, gestione, organizzazione, valutazione e sviluppo, carriera, coaching, formazione, comunicazione interna, employer branding.Tiene corsi di formazione. Uno dei più importanti progetti realizzati: Implementazione e completa gestione dell’interna area Hr del gruppo Scena Metal Italia nel loro ingresso sul territorio nazionale con la responsabilità sui 6 stabilimenti in Italia.
Area di competenza
- Manager a Tempo® | CEO
- Manager a Tempo® | OPERATIONS
Profilo
Ha maturato una esperienza di oltre trent’anni nella direzione Operations, di Stabilimento e nella Direzione Generale in ambito tessile (Spallinificio Farronato, Pellettieri d’Italia, Dainese), automotive (Imasaf), grandi costruzioni e impianti (SIRZ, Fraccaroli & Balzan) e meccanica di precisione (Brevini Power Transmission) sia come Temporary Manager sia come Executive.
Si occupa di gestione e organizzazione delle Operations a 360°: relazioni industriali e sindacali, approvvigionamenti, produzione, gestione fornitori esterni, logistica. Molto attento alle tematiche del controllo di gestione e alla riduzione dei costi e degli sprechi, ha applicato con successo in contesti molto eterogenei i principi della Lean Organization e del Project Management.
Si è occupato frequentemente anche di tutoring di giovani imprenditori e dello sviluppo professionale di giovani manager.Laurea vecchio ordinamento in Ingegneria.
Area di competenza
- Manager a Tempo® | CEO
- Manager a Tempo® | CRO
Profilo
Ha sviluppato la sua carriera dapprima come consulente di direzione aziendale, partecipando a numerosi progetti di riorganizzazione e/o ristrutturazione per importanti gruppi industriali e poi, successivamente, come Executive Manager (permanent e/o temporary), per imprese private familiari controllate da Gruppi internazionali. Nel corso di tali esperienze gli sono stati affidati incarichi relativi ai seguenti ambiti di intervento: supporto alla proprietà nel processo di crescita/sviluppo aziendale, supporto al passaggio generazionale, gestione della crisi di impresa e del relativo processo di turnaround. Nell’ambito dei suddetti incarichi, ha collaborato con importanti Istituti di credito e/o con Fondi di private equity per la realizzazione di progetti di finanza straordinaria.
Area di competenza
- Manager a Tempo® | CEO
- Manager a Tempo® | CRO
- Manager a Tempo® | BUYER
Profilo
Professionista con Esperienza Internazionale in Direzione d’Azienda, Project Management, Supply Chain, Sviluppo Commerciale e Negoziazione, Cost-Reduction, Turnaround, Acquisti Globali e Logistica, Outsourcing, M&A.
Profilo altamente analitico e rivolto all’obiettivo; ampia e diversificata esperienza in ambienti multiculturali e geograficamente eterogenei; gestione aziendale globale e visione del business; elevata capacità negoziale e sensibilità di marketing; abile a definire e sviluppare programmi ed attività di miglioramento e sviluppo.
Comprovato successo nella gestione risolutiva di crisi d’azienda e nella ridefinizione strutturale delle funzioni logistica e supply chain; esperienza di selezione, formazione, guida e motivazione di gruppi multidisciplinari per perseguire gli obiettivi secondo la “vision” aziendale.
Esperto nella gestione di progetti di sviluppo e crescita.
Ottima gestione dell’informazione e comunicazione ad ogni livello; comprovata capacità di problem solving, negoziazione internazionale complessa, gestione delle relazioni professionali a tutti i livelli.
Già Direttore Generale Acquisti Strategici in Gruppo Lecta, Direttore Corporate Supply Chain in Gruppo Burgo, Fondatore società di Trading Eco-Sostenibile.
Laurea in Economia e Commercio, Specializzazione in Commercio Internazionale. Disponibile per incarichi Interim anche all’estero.
Area di competenza
- Manager a Tempo® | COO
- Manager a Tempo® | PROJECT, INNOVAZIONE E ORGANIZZAZIONE
Profilo
Temporary Manager dotato di una solida esperienza nel campo della Lean Manufacturing, Lavora con passione per il miglioramento continuo dei processi e della qualità del prodotto, la gestione efficiente delle risorse e la riduzione dei costi operativi, attraverso l’applicazione dei principi e degli strumenti Lean.
L’esperienza maturata in diversi settori gli ha permesso di acquisire una comprensione approfondita delle sfide specifiche che ogni settore affronta e di adattare i principi e gli strumenti Lean per soddisfare le esigenze uniche di ciascuna azienda. E’ abile a stabilire rapporti con i membri del team, gestire i compiti e le risorse.
Anche sotto pressione, mantiene un atteggiamento calmo e collaborativo.Tra le aziende con cui ha collaborato vi sono Coram Group Europe, Fincantieri, Smurfit Kappa, Bertagni, Italprotec, Menz&Gasser.
Possiede una laurea in Ingegneria dei Materiali conseguita presso l’università degli studi di Trento nel 2008.
Area di competenza
Manager a Tempo® | CEO
Manager a Tempo® | Sales
Profilo
Oltre venti anni di esperienza in aziende private del settore industriale ed in particolare: attrezzature meccaniche, macchine e semi-macchine, impianti, ricambi, ingranaggi e trasmissioni, subfornitura meccanica. Dal 2000 al 2018 ha ricoperto ruoli manageriali di crescente responsabilità nell’ambito della gestione reti di vendita e filiali commerciali, marketing, controllo di gestione, key account management e direzione generale in aziende strutturate di medio-grandi dimensioni con prodotti a catalogo, su disegno e impiantistica. Può vantare una conoscenza approfondita di contabilità aziendale, bilancio e controllo di gestione, finalizzata a progetti di misura e recupero della marginalità. E’ capace di far partire nuovi progetti aziendali e di gestire le risorse umane.
Dal 2018 è Temporary Manager Professionista.
Laurea in Economia e Commercio all’Università di Bologna e Executive MBA presso la Bologna Business School. Conoscenza di tre lingue straniere a livello professionale (Tedesco, Inglese, Francese)
Iscriviti alla
newsletter
Rimani sempre aggiornato sul mondo del Temporary Management!
Ricevi gratuitamente tutte le News, Eventi, Convegni, Video, Articoli e Case Histories