Manager a Tempo® | Supply Chain
CHI SIAMO
Manager a Tempo® | Supply Chain raggruppa tutti i Temporary Manager Professionisti specializzati nel ruolo di Supply Chain Manager o Direttore della logistica.
Si tratta di manager senior con oltre venti anni di esperienza maturata in aziende di primaria importanza nazionale e internazionale in grado di intervenire tempestivamente nella gestione ordinaria e straordinaria dell’area Supply Chain. Hanno operato in PMI ma anche in aziende di grandi dimensioni.
Tutti i Temporary Manager appartenenti al Team di Manager a Tempo® | Supply Chain sono stati selezionati attraverso un rigido processo di validazione interna e partecipano costantemente alle attività della Temporary Academy finalizzate alla formazione continua dei Temporary Manager Professionisti.
CASI DI SUCCESSO E COMPETENZE SUL CAMPO
INTRODUZIONE SUPPLY CHAIN PER COORDINARE REPARTI PRODUTTIVI E COMMERCIALI
Settore packaging flessibile in alluminio – Lombardia
L’azienda aveva la necessità di creare velocemente con l’intervento di un Temporary Supply Chain Manager una funzione di coordinamento tra i reparti produttivi e quelli commerciali con l’obiettivo di presidiare questa area di responsabilità completamente nuova nella vita dell’azienda e ridefinire un criterio di programmazione della produzione diverso da quello in uso per migliorare il livello di servizio ai clienti. Il risultato dopo 5 mesi di lavoro è stato quello di sviluppare un criterio di programmazione della produzione a capacità finita in grado di considerare le criticità produttive ed impiantistiche implementando allo stesso tempo un sistema di indicatori in grado di misurare la puntualità di consegna dei prodotti ai clienti. Al termine del progetto la funzione fu affidata ad un manager permanent dopo un periodo di affiancamento con il temporary manager.
TRASFORMAZIONE DIGITALE: INTEGRAZIONE DEI FLUSSI FISICI CON I FLUSSI DIGITALI
Settore componenti per auto – Veneto
L’azienda ha una lunga tradizione di distribuzione dei componenti per auto ed è cresciuta nel tempo attraverso una rete di rivenditori e magazzini presenti in Italia e all’estero. Nel 2020 avvia un progetto per la vendita online dei propri prodotti attraverso il canale tradizionale (rivenditori autorizzati) e per alcuni prodotti specifici direttamente al canale dei privati. Il percorso di trasformazione digitale intrapreso dall’azienda copre l’intero percorso d’acquisto del cliente e per accelerare il progetto richiedono l’intervento di un Supply Chain Manager in grado di integrare la distribuzione tradizionale con quella digitale. Il progetto è stato realizzato in 6 mesi unificando la gestione delle vendite sui vari canali con la disponibilità dei dati relativi a inventario, ordini e clienti provenienti dal gestionale aziendale e dal motore dell’e-commerce.
INTRODUZIONE DI STRUMENTI INNOVATIVI E KPI PER LA GESTIONE E IL CONTROLLO DEI FLUSSI DELLE MERCI PER IL FONDO DI PRIVATE EQUITY
Settore retail – Lombardia
L’amministratore Delegato, da poco arrivato in azienda per conto del Fondo di Private Equity, sentiva la necessita di avviare un processo d’acquisto e logistica “manageriale” in grado di sfruttare al meglio e valorizzare le risorse presenti facendole crescere su temi come la creazione di un budget, lo sviluppo di indicatori di performance e di strumenti per il controllo del flusso fisico delle merci in magazzino controllando i costi dei materiali per garantire l’EBITDA ai fondi di investimento proprietari dell’azienda.
Considerando i tempi di risposta richiesti dal Fondo di Private Equity decise di affidarsi subito ad un Temporary Supply Chain Manager, il quale dopo 3 mesi, oltre a realizzare quanto richiesto avviò anche un progetto di implementazione del gestionale SAP per la gestione e il controllo dei flussi di materiale e la creazione di un Dashboard di funzione con tutti gli indicatori necessari al Top Management e al Fondo.
AFFIANCAMENTO AGLI EREDI PER ORGANIZZAZIONE AREA SUPPLY CHAIN
Settore metalmeccanico – Lombardia
Il titolare con l’entrata in azienda della figlia necessitava di un Temporary Supply Chain con competenze ed esperienza senior al fine per affiancarla nella creazione e organizzazione di un’area Supply Chain in grado di gestire e monitorare l’intera catena distributiva. L’incarico e il progetto, della durata di 12 mesi aveva come obiettivo finale l’assunzione in ruolo della figlia come Supply Chain Manager dell’azienda. Dopo 6 mesi l’organizzazione della nuova area fu completa sia con l’inserimento di personale dedicato sia nei processi e nelle procedure. Nei successivi 6 mesi e fino al termine vi fu un lavoro di affiancamento della figlia per la gestione operativa e il trasferimento continuo di metodo di lavoro e competenze.
POTENZIAMENTO AREA APPROVVIGIONAMENTI
Settore minuteria a disegno – Lombardia
L’azienda distribuisce componenti di minuteria meccanica standard e a disegno ed ha richiesto l’intervento di un Temporary Supply Chain Manager per dare supporto e migliorare l’attività del team Approvvigionamenti e Acquisti. Il progetto dopo i primi incontri bisettimanali entrò nella parte operativa dove l’intero team iniziò a condividere con il Temporary Manager un percorso ad obiettivi mensili per ridurre i tempi di attraversamento del prodotto e per rendere più efficienti i processi interni. Realizzata questa prima fase, si avviò un affiancamento e tutoring al Purchasing Manager con lo scopo di potenziarne il carisma e la leadership nelle nuove attività affidate.
Contattaci per iniziare una collaborazione
La nostra proposta
Dove e come operiamo
INTERVENIAMO QUANDO LE AZIENDE HANNO VUOTI MANAGERIALI IN AREA SUPPLY CHAIN
in caso dimissioni o interruzione del rapporto di collaborazione con il Supply Chain Manager o Direttore della logistica precedente. Oppure quando l’azienda non ha necessità di un Permanent a tempo pieno ma vuole introdurre nuove competenze manageriali con modalità più flessibili e sostenibili.
AFFIANCHIAMO MANAGER JUNIOR PER TRASFERIRE COMPETENZE E LEADERSHIP
agevoliamo e acceleriamo la crescita di giovani manager all’interno delle aziende trasferendo competenze ed esperienze accumulate da oltre 20 anni.
PROGETTO DI DIGITALIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN
per aziende che intendono aprirsi al commercio elettronico, gestiamo progetti di trasformazione digitale per fare in modo che la logistica dei flussi fisici sia integrata con la logistica dei flussi digitali.
REALIZZIAMO UN TEMPORARY CHECK-UP IN AREA SUPPLY CHAIN
mappiamo l’intera catena logistica e di approvvigionamento che permette di portare sul mercato un prodotto o servizio, trasferendolo dal fornitore fino al cliente. Individuiamo le aree critiche e di miglioramento, definiamo un piano di intervento e ci attiviamo direttamente per la realizzazione di esso.
OPERIAMO IN MODALITÀ FULL TIME PER PERIODI DI TEMPO LIMITATI
ci assumiamo la responsabilità dell’area Supply Chain e supportiamo l’imprenditore o l’investitore, con deleghe e poteri definiti, nella gestione strategica e operativa.
OPERIAMO IN MODALITÀ PART TIME O FRACTIONAL PER QUALCHE GIORNO A SETTIMANA O MESE (2 o 3 GIORNATE A SETTIMANA)
in occasione di Progetti speciali o di supporto alla gestione dell’area Supply Chain che richieda un profilo manageriale senior non a tempo pieno e con un costo sostenibile.
Hai bisogno di un nostro intervento?
IL TEAM DI MANAGER A TEMPO® | SUPPLY CHAIN
NICOLA LUBIAN
Team Partner | Veneto
PIER LUIGI CAVICCHI
Team Partner | Veneto
LAURA ROBOTTI
Team Partner | Lombardia
TOMMASO DANGELICO
Team Partner | Veneto
FRANCESCO FAVARETTO
Team Partner | Veneto
UGO FLUMIAN
Team Partner | Veneto.
IL TEMPORARY BLOG DI MANAGER A TEMPO® | SUPPLY CHAIN
Facility Manager, chi era costui?
Dare una definizione non è semplice, traducendo dall’inglese si potrebbe dire "colui che gestisce le facilities". Ma cosa sono le facilities e come si gestiscono? C’è una norma, la ISO 41011:2017, che per la prima volta cerca di esprimere lo scopo dell’attività di...
Un Manager: “Se fallisco sarò pronto a rialzarmi?”
Ultimamente visito molte aziende e parlo con numerosi manager. Chi mi conosce mi dirà che lo facevo anche prima. È vero, ma grazie alla mia nuova attività nell’ambito del Temporary Management è cambiato il motivo dell’incontro. Se prima dovevo trovare delle soluzioni...
Un imprenditore: “Ho fallito. Ma non per questo sono un fallito”
Il concetto di fallimento (d’impresa) sta cambiando finalmente! Da sempre il fallimento, a differenza dei Paesi Anglosassoni e nordamericani, è stato concepito in Europa, e soprattutto in Italia, in modo del tutto negativo. Sappiamo tutti invece che i più grandi...
Lean Supply Chain: 10 passi chiave per realizzare concretamente l’integrazione dei fornitori con la tua azienda
Lean manufacturing e fornitori Sempre più aziende, indipendentemente dai diversi settori industriali di appartenenza, hanno impostato il proprio sistema logistico-produttivo secondo i principi e le tecniche della "lean manufacturing" ma non sono riuscite a coinvolgere...
Il Temporary Manager può fare anche altro?
Capita spesso che al Temporary Manager, normalmente assunto con un incarico focalizzato sulle sue competenze, venga chiesto di fare anche altro. Ma perché accade ciò? La crisi del Manager È in atto probabilmente una crisi del ruolo del manager. Se fino a...
Passaggio Generazionale: è arrivato il momento di avere un secondo CEO
È un azzardo, me ne rendo conto. Ma ormai mi sono convinto. In molti casi dove le aziende sono soggette al passaggio generazionale avere un secondo CEO è l’unica soluzione. Immagino in questo momento le facce sorprese e diffidenti dopo questa mia affermazione. Le...
Area di competenza
Manager a Tempo® | Buyer
Manager a Tempo® | Supply Chain
Profilo
Specializzato in Acquisti e Supply Chain, ha sviluppato le sue competenze in aziende internazionali del settore metalmeccanico (Electrolux Professional, Lowara, Sit Group, Comer Industries, Oerlikon HRSFlow)
Ha maturato una responsabilità crescente fino alla Direzione Acquisti di Gruppo, acquisendo capacità di organizzare in modo strategico la gestione fornitori e tenendo il focus sia sulla mitigazione del rischio che sul raggiungimento dei target finanziari e commerciali, coinvolgendo le risorse idonee per il successo dei progetti e calibrandone il livello di autonomia.Le caratteristiche personali che più lo rappresentano sono il senso di responsabilità, la proattività, l’adattabilità ad un nuovo contesto lavorativo oltre ad agire da supporto a collaboratori e colleghi.
Laureato in ingegneria gestionale, nel corso della sua carriera ha frequentato diversi corsi di formazione sulla negoziazione, la contrattualistica e di management generale.
Iscriviti alla
newsletter
Rimani sempre aggiornato sul mondo del Temporary Management!
Ricevi gratuitamente tutte le News, Eventi, Convegni, Video, Articoli e Case Histories