Manager a Tempo® | CRO
CHI SIAMO
Manager a Tempo® | CRO raggruppa tutti i Temporary Manager Professionisti specializzati negli interventi di Ristrutturazione, Risanamento e Turnaround delle imprese.
I CRO Manager (Chief Restructuring Officer) sono manager che hanno, propedeuticamente, maturato rilevanti esperienze di governo delle aziende e che hanno direttamente gestito anche i processi di Ristrutturazione, Risanamento e Turnaround. Nel loro percorso professionale hanno già vissuto i vari momenti in cui si compongono la manifestazione, l’evoluzione e la soluzione della crisi. Essi si pongono, concretamente, al fianco degli imprenditori per accompagnarli in un percorso finalizzato al risanamento e allo sviluppo.
Tutti i Temporary Manager appartenenti al Team di Manager a Tempo® | CRO sono stati selezionati attraverso un rigido processo di validazione interna e partecipano costantemente alle attività della Temporary Academy finalizzate alla formazione continua dei Temporary Manager Professionisti.
CASI DI SUCCESSO E COMPETENZE SUL CAMPO
UN TURNAROUND COME UNICA SCELTA PER USCIRE DA UNA CRISI AZIENDALE A GESTIONE FAMIGLIARE
Settore Packaging – Veneto
Dopo due anni di inesorabile declino e 4 milioni di euro di perdite i proprietari dell’azienda produttrice di impianti per l’automazione nel settore del packaging decidono che era giunto il momento di affidarsi ad un Temporary CRO Manager esterno specializzato in Turnaround per poter cambiare le cose. Già nel 2015 si erano registrati alcuni elementi di difficoltà ma all’epoca non si era voluto fare un test diagnostico per prevenire quello che poi si è rivelato essere un problema di marginalità di commessa e di conseguenza un vuoto di cassa e liquidità per l’azienda.
In crisi la famiglia si è stretta per prendere decisioni difficili ed era chiaro che, non avendo le competenze per uscirne, l’unica soluzione era affidarsi ad un Temporary CRO Manager che prendesse in mano la situazione per apportare il dovuto cambiamento. Da una prima analisi emersero subito che alcuni impianti di grandi dimensioni producevano marginalità negativa oltre che impegnare tutte le risorse nell’evasione delle commesse ad alta marginalità. Questo generò un profondo malcontento da parte del mercato tanto da portare l’azienda a non avere più un portafoglio ordini sufficiente. L’azienda rivide il proprio posizionamento di prodotto e nel giro di breve tempo, grazie ad un piano industriale condiviso tra il CRO e la Proprietà, cercò di focalizzarsi su impianti di piccola e media dimensione rivedendo processi e layout con notevoli benefici per la l’efficienza interna e per la cassa.
IL PRIVATE EQUITY IMPONE IL TURNAROUND NEL POST PANDEMIA
Settore abbigliamento – Emilia Romagna
Fondata nel 2010, l’azienda rappresenta uno dei Brand maggiormente conosciuti nel panorama dell’abbigliamento casual. Innovazione, colore, qualità e accessibilità sono i valori che hanno permesso, in pochi anni una crescita continua e che hanno portato il Brand al successo.
Nel giro di 10 anni, l’azienda aveva aperto 200 negozi all’estero, tutti gestiti direttamente, oltre che 20 distributori che avevano il compito anche di stoccare il materiale per i vari punti retail.
Un’espansione così rapida e l’avvento della crisi del retail avvenuto con la pandemia nel 2020, portò l’azienda ad un forte rallentamento che metteva in serio pericolo la crescita del Brand.
Nel 2021, grazie anche all’arrivo di un Fondo di Private Equity, che affiancò la Proprietà nell’azionariato e nel nuovo business plan, si decise di aprire un Turnaround affidandosi ad un CRO Manager, il quale nel giro di 2 mesi attivò subito alcune strategie di risanamento e rilancio:
- Taglio dei rami secchi, ossia chiusura dei negozi gestiti direttamente e non profittevoli;
- Cambio delle aree di crescita: dagli Stati Uniti all’Asia e Medio Oriente. L’obiettivo era espandersi dove c’erano concreti segnali di attrattività e interesse del marchio.
- Introduzione di nuove tecnologie digitali, basate sulla realtà aumentata, all’interno dei negozi profittevoli. Il negozio diventa un touch point esperienziale.
- Introduzione di altri canali distributivi come l’e-commerce, marketplace on-line e negozi in franchising. L’obiettivo era diminuire il rischio investimento con alternative più efficienti e meno costose.
RISANAMENTO E RILANCIO AZIENDALE DOVUTO A CRISI DEL MERCATO
Settore pavimenti e rivestimenti in legno – Veneto
Gestione e rilancio di una storica impresa veneta operante nel settore dei pavimenti e rivestimenti in legno che ha dovuto confrontarsi con la profonda crisi del settore immobiliare partita nel 2009.
Dopo appena 12 mesi dall’incarico, il lavoro svolto ha permesso il raggiungimento del primo pareggio operativo dopo 5 anni attraverso il radicale cambiamento dell’organizzazione produttiva, la riduzione di organico negoziata con le parti sociali, il rinnovamento della gamma prodotti e della strategia di comunicazione ed il potenziamento della rete commerciale mediante l’inserimento di nuovi agenti in Italia ed all’estero. Nel medesimo periodo, inoltre, è stato ridotto l’indebitamento e migliorato l’equilibrio finanziario ed i rapporti con il sistema creditizio. L’azienda, risanata, è poi tornata nella gestione della Proprietà.
RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE CON FORTE FOCUS ALL’AREA COMMERCIALE
Settore infissi in acciaio – Veneto
Con la crisi dell’edilizia del 2008, l’azienda, specializzata nella progettazione e produzione di infissi in acciaio, iniziò a perdere sensibilmente fatturato mantenendo comunque un’ottima redditività. Le nuove direttive europee sul risparmio energetico in edilizia imponevano un cambio radicale della strategia aziendale. L’imprenditore purtroppo aveva deciso in un primo momento di delegare il direttore tecnico a capo della società. Purtroppo questa scelta trascinò l’azienda in una crisi di identità e di mercato a causa di scelte tecniche e commerciali sbagliate. L’inserimento di un Direttore Generale con specializzazione anche di CRO portò l’azienda ad avere un nuovo piano strategico e industriale avviando così un sistema strutturato per monitorare e gestire il flusso di cassa, riorganizzare l’area commerciale interna ed esterna, ridefinire le priorità tecniche in funzione del nuovo scenario competitivo imposto dalle nuove normative sul risparmio energetico.
SUPERAMENTO DI UNA CRISI
Settore Farmaceutico e agroalimentare – Lombardia
Dalla crisi del 2009 l’Azienda specializzata nella ricerca in campo farmaceutico e agroalimentare sembrava ormai verso un destino segnato. Il focus dei fratelli fondatori su un mondo sostenibile in grado di generare un impatto positivo sulla vita delle persone sembrava troppo avveniristico tanto da impedire una generazione di cassa sufficiente per nuovi investimenti. L’entrata di un CRO – Direttore Generale con un forte background finanziario e strategico combinato con la visione della Proprietà riuscì in breve tempo ad avviare una profonda revisione dei progetti interni finalizzati allo sviluppo e al lancio di prodotti innovativi con un grande potenziale di mercato che ha portato all’acquisto di una nuova area produttiva di 5.600 mq.
Nel rispetto di quella visione che aveva portato i fondatori alla costituzione della start-up, Il Direttore Generale – CRO riuscì a convogliare nuove risorse finanziarie di terzi finalizzate nello sviluppo di processi innovativi e prodotti naturali biologici ed eco-sostenibili in grado di migliorare le condizioni di vita dell’uomo, preservando nel contempo l’ambiente.
GESTIONE CESSIONE AZIENDALE
Settore macchine e impianti – Veneto
Progetto industriale che ha visto la crescita di una società operante nel settore Impiantistico e del facility management fino alla sua cessione ad una multinazionale. Attività svolte nel periodo: acquisizione ed integrazione di altre società attive nel medesimo business, riorganizzazione interna, implementazione sistemi informativi e del sistema di controllo di gestione, negoziazione con potenziali acquirenti e rapporti con gli advisors. Il completamento del progetto intrapreso si è raggiunto con la cessione del ramo di azienda operativo, previo spin-off delle attività no core, ad una multinazionale del settore per conto della quale è stato poi gestito il processo di integrazione con le procedure del gruppo.
RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER CREARE LA SEDE OPERATIVA CENTRALIZZATA INTERNA
Settore Turismo – Italia
L’imprenditore ha chiesto il supporto di un Temporary Manager per una durata di 12 mesi full time nel processo di riorganizzazione aziendale, con l’obiettivo di strutturare la sede centrale per le funzioni corporate. E’ stato ridefinito l’organigramma aziendale, le procedure e standard di gruppo, analizzato il piano dei conti e impostato il controllo di gestione mensilizzato,, creato il budget di gruppo, impostato la funzione acquisti e la funzione controllo qualità, individuando le persone adatte per lo svolgimento di quell’attività.
Oltre alle attività richieste dall’incarico, vi è stata anche la partecipazione alla due diligence per l’acquisizione di altre strutture da inserire nel gruppo.
Contattaci per iniziare una collaborazione
La nostra proposta
Dove e come operiamo
primo nascosto
quando c’è bisogno di un cambio di rotta che comporta una gestione straordinaria di un’azienda, o una parte di essa, per risolvere una situazione di temporanea difficoltà o prevenire problemi più specifici.
primo nascosto
i nostri interventi avvengono quando:
- il fatturato o i margini stanno diminuendo o sono in fase di costante decadimento anno dopo anno
- quando ci sono tensioni di liquidità, tensioni finanziarie
- quando ci sono problemi ed inefficienze organizzativi e di processo
- quando il livello di indebitamento con le banche o l’erario è elevato
- quando c’è un passaggio generazionale non proprio fluido
primo nascosto
dove l’obiettivo è migliorare il Margine Operativo Lordo.
primo nascosto
è un esame che permette di individuare, anche con sistemi di intelligenza artificiale, quei segnali di criticità che i bilanci storici pluriennali dell’azienda e il confronto con i concorrenti fanno emergere ad occhi esperti.
Hai bisogno di un nostro intervento?
IL TEAM DI MANAGER A TEMPO® | CRO
JIMMY CLARINI
Leader Partner | Lombardia
LUCIO SIMONATO
Team Partner | Veneto
FRANCO MILANI
Team Partner | Veneto
PAOLO FANARA
Team Partner | Lombardia
IL TEMPORARY BLOG DI MANAGER A TEMPO® | CRO
Caro Manager, fai troppe riunioni! Non c’è più spazio in agenda
Capita spesso di chiamare qualcuno in azienda e di sentirsi rispondere: “Mi scusi, non può rispondere. É in riunione. La faccio richiamare non appena si libera”. Oppure di entrare in azienda e passeggiare tra gli uffici. Molti sono vuoti. Qualcuno penserà ancora che...
“Affidarmi ad un Temporary Manager… E’ tutta una questione di fiducia!”
Quello si che è stato un gran cambiamento! Così mi rispose Francesco prima di Natale, un imprenditore lombardo, rispondendo alla mia domanda se avesse avuto esperienza di un Temporary Manager in azienda. L’inizio del cambiamento “Nel 2018 ho chiesto ad una società...
Facility Manager, chi era costui?
Dare una definizione non è semplice, traducendo dall’inglese si potrebbe dire "colui che gestisce le facilities". Ma cosa sono le facilities e come si gestiscono? C’è una norma, la ISO 41011:2017, che per la prima volta cerca di esprimere lo scopo dell’attività di...
Un Manager: “Se fallisco sarò pronto a rialzarmi?”
Ultimamente visito molte aziende e parlo con numerosi manager. Chi mi conosce mi dirà che lo facevo anche prima. È vero, ma grazie alla mia nuova attività nell’ambito del Temporary Management è cambiato il motivo dell’incontro. Se prima dovevo trovare delle soluzioni...
Un imprenditore: “Ho fallito. Ma non per questo sono un fallito”
Il concetto di fallimento (d’impresa) sta cambiando finalmente! Da sempre il fallimento, a differenza dei Paesi Anglosassoni e nordamericani, è stato concepito in Europa, e soprattutto in Italia, in modo del tutto negativo. Sappiamo tutti invece che i più grandi...
Lean Supply Chain: 10 passi chiave per realizzare concretamente l’integrazione dei fornitori con la tua azienda
Lean manufacturing e fornitori Sempre più aziende, indipendentemente dai diversi settori industriali di appartenenza, hanno impostato il proprio sistema logistico-produttivo secondo i principi e le tecniche della "lean manufacturing" ma non sono riuscite a coinvolgere...
Area di competenza
Manager a Tempo® | CEO
Manager a Tempo® | Operations
Profilo
Manager trasversale ha operato come CEO, General Manager e COO di società con business diversi, nella pianificazione, gestione e supporto strategico dell’azienda, proponendo ed essendo parte del processo decisionale del piano industriale. Ha gestito due operazioni di M&A, ristrutturazioni di plant produttivi. Ama lavorare in contesti sfidanti, efficientando le aziende gestite, siano esse da risanare o estremamente performanti, condividendo la strada per il successo con i collaboratori, agendo sulle loro necessità e accompagnandoli al raggiungimento degli obiettivi condivisi.
Temporary Manager professionista specializzato nell’area Direzione Generale, Operativa e Risorse Umane (Ottime relazioni sindacali, avendo gestito procedure di mobilità, accordi secondo livello, accordi di stagionalità). Adatto per passaggi generazionali, riorganizzazioni aziendali. Ottime skills commerciali e relazionali.
Ha conseguito Master in strategia e gestione d’impresa e Laurea in Sociologia.
Iscriviti alla
newsletter
Rimani sempre aggiornato sul mondo del Temporary Management!
Ricevi gratuitamente tutte le News, Eventi, Convegni, Video, Articoli e Case Histories