Manager a Tempo® | Controller
CHI SIAMO
Manager a Tempo® | Controller raggruppa tutti i Temporary Manager Professionisti specializzati nel ruolo di Controller o Responsabile Controllo di Gestione.
Si tratta di manager senior con oltre venti anni di esperienza maturata in aziende di primaria importanza nazionale e internazionale in grado di intervenire tempestivamente nella gestione ordinaria e straordinaria dell’area Controllo di Gestione dell’azienda. Hanno operato in PMI ma anche in aziende di grandi dimensioni.
Tutti i Temporary Manager appartenenti al Team di Manager a Tempo® | Controller sono stati selezionati attraverso un rigido processo di validazione interna e partecipano costantemente alle attività della Temporary Academy finalizzate alla formazione continua dei Temporary Manager Professionisti.
CASI DI SUCCESSO E COMPETENZE SUL CAMPO
REPORTISTICA DIREZIONALE PER L’ANALISI DI PROFITTABILITÀ
Settore Facility Management – Veneto
L’azienda necessitava di consapevolezza della marginalità per sede e per divisione di attività e di un controllo dei costi di struttura per sede e per centro di costo.
L’obiettivo dell’intervento fu la creazione e sviluppo di un report economico mensile/trimestrale per la Direzione. Le attività messe in atto furono le seguenti:
- Progettazione su misura del «modello di controllo»
- Avvio della contabilità analitica all’interno del sistema informativo, integrata con la contabilità generale per la massima efficienza di reporting
- Sviluppo del Conto Economico Gestionale che evidenzia quali attività o sedi generano profitti o perdite
- Fissazione delle procedure produrre la reportistica in modo tempestivo ed efficiente
PIANIFICAZIONE DEI FLUSSI FINANZIARI
Settore metalmeccanico – Veneto
L’azienda necessitava di dimostrare agli investitori (ad esempio alle Banche) la capacità futura di far fronte ai propri impegni nel rimborso dei prestiti e di creare previsioni dei flussi finanziari futuri per individuare i momenti in cui si potrebbero verificare tensioni finanziarie insostenibili. Inoltre di scegliere strumenti di finanziamento, della loro entità, dei tempi di erogazione e di rimborso ottimali in relazione all’andamento dei flussi finanziari previsti. Infine di avere una programmazione di tempi e modalità per investire eventuali eccedenze momentanee di liquidità.
L’incarico aveva come obiettivo la creazione e sviluppo di un Report Finanziario periodico per prevedere:
- i flussi finanziari in entrata e in uscita, differenziati per gestione (caratteristica, finanziaria, degli investimenti) e i saldi giornalieri/mensili
- la capacità di coprire il debito attraverso il fatturato disponibile e anticipabile (ad es. salvo buon fine)
- l’adeguatezza di fidi bancari in essere
Le attività implementate durante l’incarico furono:
- Messa in efficienza dei report informatici esistenti (scadenzari fatture attive e passive, portafoglio ordini clienti e fornitori…)
- Creazione di ulteriori report per previsioni più avanzate (budget vendite, budget costi diretti e di struttura, piani ammortamento finanziamenti, budget di investimento…)
- Fissazione delle procedure per produrre la reportistica in modo tempestivo ed efficiente
COSTRUZIONE DEL METODO PER CALCOLARE I COSTI DI PRODOTTO/SERVIZIO
Settore servizi alle imprese – Lombardia
L’azienda necessitava di conoscere il costo specifico di ciascuna tipologia di prodotto/servizio, di analizzare correttamente le marginalità per prodotto/servizio e di creare un metodo affidabile per preparare i preventivi.
L’incarico affidato al Temporary Controller si focalizzava sui seguenti obiettivi:
- Definizione del costo di prodotto (metodo di attribuzione dei costi diretti e di ribaltamento dei costi indiretti)
- Costruzione di modelli efficaci per preventivare e fissare i prezzi correttamente
La attività realizzate furono:
- Analisi delle dinamiche dei costi aziendali (processi produttivi e organizzativi)
- Identificazione delle corrette modalità di attribuzione dei costi diretti e indiretti
- Calcolo delle tariffe di produzione e dei ricarichi per gli Overheads
- Verifica dell’attendibilità dei costi di prodotto/servizio
SVILUPPO DI PIANI INDUSTRIALI E BUSINESS PLAN
Settore metalmeccanico – Veneto
L’azienda necessitava di ridefinire il modello di Business e le strategie di medio/lungo periodo, di avere un sistema di previsione del correlato andamento aziendale, sotto il profilo economico, patrimoniale e finanziario, e infine una illustrazione del presente, delle strategie future e del loro impatto agli investitori (Banche o Fondi) o ad altri stakeholder da coinvolgere in progetti di sviluppo aziendale.
Gli obiettivi dell’incarico richiesti al Temporary Controller furono:
- Affiancamento dell’imprenditore e del management nella definizione delle future strategie
- Costruzione dei conseguenti scenari economici, patrimoniali e finanziari
- Comunicazione del Piano agli stakeholder interessati
Le attività implementate sono state le seguenti:
- Analisi storica e rappresentazione del presente dell’azienda
- Esplicitazione delle strategie sottostanti e del piano degli investimenti tecnici e organizzativi futuri
- Costruzione del piano economico, patrimoniale e finanziario, cons scenari alternativi e sensitivity test
- Stesura del fascicolo per gli stakeholder esterni
MARGINALITÀ PER COMMESSA
Settore mobili di design – Friuli Venezia Giulia
L’azienda dopo anni di crescita costante di fatturato e di utili, riscontrò nel 2020 un calo del margine operativo lordo. L’azienda produceva mobili di alta qualità e lavorava essenzialmente su commessa. L’imprenditore non aveva una marginalità di commessa ma da sempre si era basato su una marginalità generale che però gli impediva di verificare la profittabilità degli ordini. Su indicazione del CFO, l’azienda pensò di affidare un incarico in Team formato da due Temporary Manager Professionisti:
- Un Temporary Controller per avviare una profonda revisione della contabilità industriale con l’obiettivo di determinare già in fase di preventivazione il margine della commessa.
- Un Temporary Operations Manager per riorganizzare i processi dell’area acquisti, produttiva e logistica. Contemporaneamente definire le distinte base, i cicli, i costi standard e il nuovo layout produttivo.
Al termine dell’incarico l’imprenditore e il CFO, ma anche il reparto commerciale e produttivo, furono dotati di un sistema in grado di verificare la marginalità per ogni ordine e, nel caso fosse al di sotto dei parametri attesi dall’azienda, di intervenire là dove era possibile ottenere dei miglioramenti per accrescere la competitività aziendale.
ANALISI DEI DATI E BUSINESS INTELLIGENCE
Settore chimico – Lombardia
Il management aveva la necessità di comprendere al meglio la performance aziendale e le dinamiche gestionali, sfruttando al massimo il patrimonio dei dati esistenti che erano distribuiti su più data base aziendali.
L’obiettivo era implementare un software personalizzato alimentato da un data werehouse sincronizzato con gli archivi, della contabilità, del magazzino e della produzione, i quali dovevano essere tutti residenti nel gestionale aziendale.
Il risultato fu quello di permettere alle diverse aree aziendali di accedere in tempo reale ad una serie di informazioni quali:
- volumi di ordinato e fatturato, con relativi raffronti al budget ed agli anni precedenti;
- margine di contribuzione per prodotto, per Paese, per linea, per business unit e totale azienda;
- controllo reale del portafoglio ordini per programmare la produzione;
- pianificazione delle promozioni commerciali in funzione dei livelli di scorte a magazzino;
- andamento dei costi standard in acquisto.
SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE PER BUSINESS UNIT
Settore Moda – Lombardia
La Proprietà e tutto il management avevano l’esigenza di definire un sistema di regole, tecniche e strumenti volti ad indirizzare l’attività operativa delle diverse Business Unit verso il conseguimento degli obiettivi strategici definiti in CdA.
L’incarico affidato ad un Temporary Controller prevedeva la progettazione e realizzazione di un Sistema di Controllo di Gestione per Business Unit e la formazione di una risorsa interna in grado di alimentare il Sistema, oltre che di promuovere e diffondere a tutti i collaboratori delle Business Unit le logiche della gestione. Dopo 6 mesi dall’incarico furono raggiunti i seguenti risultati:
- comprensione della situazione reddituale, finanziaria e patrimoniale per Business Unit in modo più approfondito rispetto al consuntivo generale utilizzato in precedenza;
- misurazione delle performance delle singole Business Unit e delle risorse utilizzate (umane, finanziarie, produttive, ecc.);
- definizione della struttura di costo dei prodotti e del margine di contribuzione per i diversi settori di mercato su cui operavano le Business Unit;
- possibilità di prevedere i mutamenti degli scenari per Business Unit e di attivare per tempo i cambiamenti necessari;
Al termine il Temporary Controller diede anche supporto all’azienda nell’individuare un Permanent Controller trasferendogli il nuovo Sistema di Controllo di Gestione per Business Unit e gli strumenti per alimentarlo al fine di guidare il processo decisionale della Proprietà e del management.
RECUPERO REDDITIVITÀ
Settore Alimentare – Emilia Romagna
Operava principalmente con un mono cliente, circa il 90% del fatturato navigando a vista. Risultati in contrazione, famiglia demotivata visti i forti impegni in azienda.
L’incarico affidato al Temporary CFO e Controlling era orientato all’analisi dei costi e a una contabilità industriale che gli permettesse di capire le diverse marginalità dei diversi prodotti.
Si è provveduto alla costruzione di un sistema di Controllo di Gestione e reportistica, unito a un Business Plan e una corretta Pianificazione Economico Finanziaria per tracciare la strada da percorrere e capire il ritorno dei forti investimenti in corso.
Nel giro di due anni l’azienda è ritornata a generare redditività a due cifre.
REALIZZAZIONE DASHBOARD PER CONTROLLO MARGINALITA’ DELLA BUSINESS UNIT
Settore Food – Veneto
Un’azienda veneta del settore agroalimentare non conosceva le marginalità delle Business Unit. In 6 mesi full time è stato raggiunto l’obiettivo di creare un dashboard direzionale con l’indicazione delle marginalità per Business Unit, introducendo la contabilità analitica, coinvolgendo i vari attori dei reparti aziendali nella raccolta e condivisione dei dati. Il Dashboard ha permesso all’azienda di mantenere i livelli di performance economica malgrado la consistente contrazione del volume d’affari.
Contattaci per iniziare una collaborazione
La nostra proposta
Dove e come operiamo
Hai bisogno di un nostro intervento?
IL TEAM DI MANAGER A TEMPO® | CONTROLLER
DEBORA VICENTINI
Leader Partner | Veneto.
FRANCO MILANI
Team Partner | Veneto
MARCO SABELLA
Team Partner | Trentino Alto Adige
MONICA DAL BEN
Team Partner | Friuli Venezia Giulia
ROBERTO PERDOMINI
Team Partner | Lombardia
PIERLUIGI NOCCO
Team Partner | Lazio
ALDO DE PACE
Team Partner | Lazio
PAOLO STOCCO
Team Partner | Lombardia
GIAN MARCO CODAZZI
Leader Partner | Emilia Romagna.
DAVIDE GREMMI
Team Partner | Lombardia.
ANDREA CUZZOLIN
Team Partner | Veneto.
IL TEMPORARY BLOG DI MANAGER A TEMPO® | CONTROLLER
Facility Manager, chi era costui?
Dare una definizione non è semplice, traducendo dall’inglese si potrebbe dire "colui che gestisce le facilities". Ma cosa sono le facilities e come si gestiscono? C’è una norma, la ISO 41011:2017, che per la prima volta cerca di esprimere lo scopo dell’attività di...
Competenze specifiche per migliorare la supply chain aziendale
Manager a Tempo® fa crescere le risorse di talento La supply chain delle PMI messa a dura prova dal contesto attuale L’inimmaginabile sequenza di eventi, come la pandemia, gli stimoli finanziari e il conflitto Russo-Ucraino, che si è riversata sulla supply...
Un tanto al metro: l’attribuzione corretta dei costi indiretti ai prodotti
Mi occupo di Controllo di Gestione da più di venticinque anni, ma mai avevo assistito a una “caccia al controller” come quella che si sta verificando nell’ultimo periodo. La pandemia prima, e l’impazzimento dei prezzi e della disponibilità per materiali ed energie...
La valutazione del rischio fornitore di energia e gas: un rischio sottovalutato
Come CFO sto seguendo un progetto come Temporary Manager in una utility. Mi trovo quindi a contatto con i molteplici aspetti peculiari di questo mercato, acuiti dalle forti tensioni dovute all’andamento dei prezzi della materia prima. Nella maggior parte delle...
L’evoluzione del sistema informativo aziendale con il business
Il mutamento dell’habitat aziendale in termini di processi e di cambiamenti nell’ecosistema in cui l’impresa opera richiede alle applicazioni software, che costituiscono il “nucleo attivo” del sistema informativo aziendale (SIA), una continua capacità di adattamento e...
Budget di vendita: l’importanza di avere un obiettivo
Prevenire è meglio di curare Quando parlo di budget nelle PMI è difficile trovare grande disponibilità. Non in tutte le imprese c’è confidenza con lo scrivere nero su bianco degli obiettivi per l’anno successivo. La risposta ricorrente è: “Cercheremo di fare meglio...
Area di competenza
Manager a Tempo® | Supply Chain
Manager a Tempo® | Operations
Profilo
Laureato in Economia e Commercio alla Cattolica di Piacenza in Economia dell’Innovazione, due master in “Gestione d’Impresa” e uno in “CFO – Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione” inizia il percorso di carriera prima nella revisione poi come assistente al CFO in una multinazionale del Gruppo Morgan, poi nel settore del credito, leasing, finanziamenti e mutui nel settore industriale, dopodiché si occupa di Pianificazione e Controllo di Gestione come Temporary Manager per diverse aziende in diversi settori, soprattutto in aziende familiari e aziende in crisi. Ha maturato importanti competenze nel miglioramento del rating aziendale, partendo dalla Centrale Rischi, all’impostazione di un Sistema di Controllo di Gestione e una Pianificazione di medio lungo periodo fino alla stesura di Business Plan pluriennali, alla costruzione di quadri di KPI. Ha operato sempre a stretto contatto con la direzione e la proprietà, con capacità di ascolto, nelle aziende in crisi ha sempre ristabilito un clima di serenità e di collaborazione. Appassionato e curioso di tecnologia e informatica, gli ha permesso di gestire progetti di digitalizzazione e di cambiamento di ERP e sistemi di CRM. Parte del suo tempo è dedicato alla formazione continua e al confronto con colleghi per affrontare i cambiamenti del mercato di oggi.
Area di competenza
Manager a Tempo® | CFO
Manager a Tempo® | Controller
Profilo
Temporary & Fractional manager con più di 20 anni di esperienza come dirigente e membro del Consiglio di Amministrazione di aziende differenti per tipologia e dimensioni operanti in molteplici settori, accomunate da progetti di cambiamento e crescita sia in Italia sia internazionali. Tra queste Gruppo Mossi e Ghisolfi, Gruppo GFBiochemicals e Istituto AIRC di Oncologia Molecolare. Grande flessibilità e capacità di operare a stretto contatto con gli imprenditori e i vertici aziendali e di interfacciarsi con i team di lavoro in Italia e in contesti multiculturali con orientamento ai risultati e spirito di iniziativa e ottime doti di analisi e pianificazione strategica. Esperienza sia nella gestione ordinaria sia nelle operazioni straordinarie (due diligences, acquisizioni e integrazione con il sistema informativo esistente, joint ventures, carve outs e cessione di rami di azienda, ecc.). Laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi e in possesso anche del passaporto indiano.
Area di competenza
Manager a Tempo® | Controllo di Gestione
Profilo
Da 10 anni svolge attività di Temporary & Fractional manager professionista, dopo aver ricoperto posizioni di responsabilità in ambito AFC in aziende strutturate e manageriali come Coin e Canon, sviluppando sistemi di controllo di gestione in piccole e medie aziende come Inarca e Gruppo Tonazzo.Tra i suoi clienti il gruppo BolognaFiere e Itech. Svolge anche attività di formazione con Enti e Partner di rilevanza nazionale. Ha ricoperto la posizione di Amministratore Unico in procedure di concordato preventivo in continuità e tuttora è Amministratore Unico di società operanti nel settore immobiliare.
E’ in grado di gestire in piena autonomia la Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di piccole e medie aziende ed ha elaborato modelli complessi per la pianificazione finanziaria e la gestione del cash flow. Si è laureato a pieni voti in Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari – Venezia
Iscriviti alla
newsletter
Rimani sempre aggiornato sul mondo del Temporary Management!
Ricevi gratuitamente tutte le News, Eventi, Convegni, Video, Articoli e Case Histories