Manager a Tempo® | CEO
CHI SIAMO
Manager a Tempo® | CEO raggruppa tutti i Temporary Manager Professionisti specializzati nel ruolo di Amministratore Delegato o Direttore Generale.
Si tratta di manager senior con oltre venti anni di esperienza maturata in aziende di primaria importanza nazionale e internazionale in grado di intervenire tempestivamente nella gestione ordinaria e straordinaria dell’azienda. Hanno operato in PMI ma anche in aziende di grandi dimensioni.
Tutti i Temporary Manager appartenenti al Team di Manager a Tempo® | CEO sono stati selezionati attraverso un rigido processo di validazione interna e partecipano costantemente alle attività della Temporary Academy finalizzate alla formazione continua dei Temporary Manager Professionisti.
CASI DI SUCCESSO E COMPETENZE SUL CAMPO
IMPLEMENTAZIONE NUOVO POLO LOGISTICO E INDUSTRIALE
Settore delle due ruote – Veneto
L’azienda, concessionaria di importanti brand nel settore delle due ruote, ha attivato un progetto di crescita in Europa con un conseguente aumento dei volumi di vendita. La necessità di avere un nuovo polo logistico è diventata fondamentale per il proprio business a patto che fosse guidato da un Amministratore Delegato in grado di conciliare crescita con pianificazione strategica e finanziaria. Da qui l’implementazione di un nuovo plant logistico/industriale con criteri di Lean Manufacturing che ha portato ad un significativo aumento del livello qualitativo dei prodotti finiti commercializzati e contestualmente una forte riduzione dei tempi di attraversamento del ciclo produttivo, unita ad una significativa riduzione dei costi di produzione.
NUOVO MODELLO DI BUSINESS CON PASSAGGIO GENERAZIONALE
Settore arredobagno – Emilia Romagna
L’azienda dopo 40 anni si trova ad affrontare contemporaneamente un passaggio generazionale e un cambio obbligato del proprio posizionamento sul mercato di riferimento. L’azienda produceva un prodotto economico per la distribuzione organizzata e la redditività era condizionata alla quantità di pezzi. Improvvisamente con l’entrata di competitor cinesi la situazione di mercato si presenta difficile. Fatturato e margini iniziano a calare e l’azienda deve affrontare anche un cambiamento societario. Il fondatore per raggiunto limite di età ha deciso di passare il testimone al figlio affiancandolo ad un Direttore Generale, il quale deve ripensare completamente il proprio modello di business che prevedeva l’abbandono graduale dei prodotti destinati alla distribuzione organizzata con bassa marginalità e l’inserimento di nuovi prodotti ad alta marginalità nel canale retail, oltre a una riorganizzazione dei processi interni e ad un totale rebranding. Il figlio del fondatore oggi dirige con successo un’azienda che ha acquisito nuova credibilità nel settore di riferimento.
MASSIMIZZARE GLI ASSET CON SUCCESSIVA OPERAZIONE M&A
Settore metalmeccanico – Trentino Alto Adige
I fondatori hanno raggiunto il limite d’età e desiderano allentare il ritmo del loro impegno. Non hanno però ricambio generazionale e decidono di chiedere l’intervento di un Temporary Manager con un profilo di Direzione Generale e taglio commerciale con l’intento di aumentare nell’arco di 2 anni il valore dell’azienda così da essere appetibile a realtà multinazionali che già loro avevano individuato per proporre la vendita dell’azienda. Dopo 18 mesi il progetto si è concluso con la vendita dell’azienda da parte di un importante gruppo multinazionale che ne assicurò la continuità e lo sviluppo per il futuro. I fondatori, sollevati per il successo dell’operazione, rimasero il tempo necessario per accompagnare l’azienda nel nuovo percorso.
PIANO STRATEGICO E SVILUPPO NUOVA BUSINESS UNIT
Settore legno – Friuli Venezia Giulia
L’azienda è una PMI che produce in conto terzi pavimentazione in legno per le grandi aziende affermate del settore. Da sempre l’azienda è riconosciuta per la qualità del prodotto ma negli ultimi anni la crescita della GDO ha costretto l’imprenditore ad accettare marginalità sempre più basse per permettere ai suoi clienti di essere competitivi. Il titolare si rende conto ben presto che l’azienda corre un serio pericolo in quanto troppo concentrata su pochi clienti. Era arrivato il momento di una profonda riorganizzazione da realizzare con l’inserimento di un Direttore Generale in grado di gestire la creazione di un nuovo prodotto con a capo una nuova Business Unit preposta al lancio e allo sviluppo del mercato retail con un proprio Brand. Oggi l’azienda ha due divisioni di business: una divisione di private label per clienti storici e una divisione con un proprio Brand per la vendita diretta. Dopo due anni l’azienda ha visto incrementare visibilmente la propria redditività e il suo indice di indipendenza rispetto ai clienti.
RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE CON FORTE FOCUS ALL'AREA COMERCIALE
Settore serramenti – Veneto
Con la crisi dell’edilizia del 2008, l’azienda, specializzata nella progettazione e produzione di infissi in acciaio, iniziò a perdere sensibilmente fatturato mantenendo comunque un’ottima redditività. Le nuove direttive europee sul risparmio energetico in edilizia imponevano un cambio radicale della strategia aziendale. L’imprenditore purtroppo aveva deciso in un primo momento di delegare il direttore tecnico a capo della società. Purtroppo questa scelta trascinò l’azienda in una crisi di identità e di mercato a causa di scelte tecniche e commerciali sbagliate. L’inserimento di un Direttore Generale portò l’azienda ad avere un nuovo piano strategico e industriale avviando così un sistema strutturato per monitorare e gestire il flusso di cassa, riorganizzare l’area commerciale interna ed esterna, ridefinire le priorità tecniche in funzione del nuovo scenario competitivo imposto dalle nuove normative sul risparmio energetico.
PIANO INDUSTRIALE DI UNA PMI DOPO ACQUISIZIONE DI UN FONDO DI PRIVATE EQUITY
Settore impianti industriali – Veneto
L’azienda per 20 anni fu specializzata nella manutenzione di impianti industriali per il settore tessile e nella produzione di piccoli impianti in conto terzi. Dopo la registrazione di alcuni brevetti e la produzione di impianti ad alta tecnologia, la crescita esponenziale del fatturato e dei margini di commessa accese l’attenzione delle società di gestione del risparmio (SGR). La maggioranza delle quote passarono ad un Fondo di Private Equity mentre il rimanente delle quote rimasero all’imprenditore. Il Fondo per dare stabilità alla crescita e consolidare il proprio investimento nominò un Amministratore Delegato con l’incarico di organizzare e strutturare la società affinché passasse da realtà artigianale ad una struttura industriale. Dopo un mese l’Amministratore Delegato presentò al nuovo CdA un piano industriale che prevedeva un nuovo Plant produttivo in grado di efficientare e standardizzare i processi per realizzare ogni singola commessa, implementare un sistema di controllo di gestione per commessa, sviluppare il mercato internazionale con la presenza di dealer nei Paesi strategici e infine digitalizzare i processi commerciali e di post vendita.
SOLUZIONE DI CONTINUITÀ AZIENDALE
Settore Metalmeccanico – Lombardia
L’imprenditore non ha la possibilità di avere un ricambio generazionale. Non vede di buon occhio la soluzione di cedere l’azienda ad un Fondo di Private Equity. Decide allora di affidarsi ad un Direttore Generale in grado di dare continuità alla gestione aziendale ma soprattutto capace di avviare un percorso di managerialità interna in particolare rivolto a quadri di funzione che con lui avevano fatto un lungo percorso. L’azienda nel giro di qualche anno riuscì ad essere autonoma nella gestione, oltre che ad acquisire metodo manageriale e capacità strategica.
QUOTAZIONE IN BORSA
Settore automotive – Friuli Venezia Giulia
La Borsa è uno strumento volto ad ottenere maggiori risorse finanziarie necessarie per la realizzazione di progetti e investimenti di grande respiro, ad attrarre talenti tecnici e manageriali, a raggiungere nuove soglie di efficienza e capacità di programmazione e a dare maggiore forza ai progetti imprenditoriali. La scelta dell’Amministratore Delegato con pregresse esperienze di quotazione in Borsa, guidò il Gruppo Industriale, specializzato in particolari meccanici di altissima precisione per il settore automotive, non solo ad ampliare in modo sostanziale la base azionaria a nuovi soci, ma anche ad assicurarsi nuove opportunità di finanziamento per accrescere la propria leadership a livello internazionale. Il percorso tracciato dall’Amministratore Delegato per l’ingresso in Borsa è stato un momento di svolta nella storia dell’azienda, perché segnò l’inizio del dialogo diretto con i mercati finanziari e l’entrata dell’azienda in un’ottica di creazione di valore per gli azionisti.
SUPERAMENTO DI UNA CRISI
Settore Farmaceutico e Agroalimentare – Lombardia
Dalla crisi del 2009 l’Azienda specializzata nella ricerca in campo farmaceutico e agroalimentare sembrava ormai verso un destino segnato. Il focus dei fratelli fondatori su un mondo sostenibile in grado di generare un impatto positivo sulla vita delle persone sembrava troppo avveniristico tanto da impedire una generazione di cassa sufficiente per nuovi investimenti. L’entrata di un Direttore Generale con un forte background finanziario e strategico combinato con la visione della Proprietà riuscì in breve tempo ad avviare una profonda revisione dei progetti interni finalizzati allo sviluppo e al lancio di prodotti innovativi con un grande potenziale di mercato che ha portato all’acquisto di una nuova area produttiva di 5.600 mq. Nel rispetto di quella visione che aveva portato i fondatori alla costituzione della start-up, Il Direttore Generale riuscì a convogliare nuove risorse finanziarie di terzi finalizzate nello sviluppo di processi innovativi e prodotti naturali biologici ed eco-sostenibili in grado di migliorare le condizioni di vita dell’uomo, preservando nel contempo l’ambiente.
SVILUPPO DEL MERCATO ASIATICO
Settore gruppi di continuità UPS – Veneto
L’azienda è sempre stata leader in Italia nella progettazione e costruzione di sistemi statici di continuità UPS per la sicurezza della erogazione di corrente elettrica in caso di black out per grandi complessi industriali. Forti del proprio know how, l’imprenditore decide di affidarsi ad un Amministratore Delegato con esperienza internazionale per avviare il processo di internazionalizzazione soprattutto su mercati nuovi: il Kazakistan, il Sud Corea, la Russia, gli Emirati Arabi e l’Arabia Saudita. La sfida non era tanto produrre o avere una catena logistica in grado di assicurare nei tempi e nei modi il sistema UPS ai mercati e ai Clienti, ma quanto piuttosto garantire un “service” per tutti i territori dove fosse presente l’azienda. L’Amministratore Delegato avviò perciò delle piccole Academy di formazione tecnica in ogni Pease strategico con l’obiettivo di creare dei centri di service locali in grado di fare manutenzione per i loro sistemi e impianti. Dopo 5 anni l’azienda è oggi presente in oltre 70 Paesi. Il fatturato da 25 milioni di euro ha superato l’asticella dei 100 milioni.
RISANAMENTO E RILANCIO AZIENDALE DOVUTO A CRISI DEL MERCATO
Settore pavimenti in legno – Veneto
Gestione e rilancio di una storica impresa veneta operante nel settore dei pavimenti e rivestimenti in legno che ha dovuto confrontarsi con la profonda crisi del settore immobiliare partita nel 2009. Dopo appena 12 mesi dall’incarico, il lavoro svolto ha permesso il raggiungimento del primo pareggio operativo dopo 5 anni attraverso il radicale cambiamento dell’organizzazione produttiva, la riduzione di organico negoziata con le parti sociali, il rinnovamento della gamma prodotti e della strategia di comunicazione ed il potenziamento della rete commerciale mediante l’inserimento di nuovi agenti in Italia ed all’estero. Nel medesimo periodo, inoltre, è stato ridotto l’indebitamento e migliorato l’equilibrio finanziario ed i rapporti con il sistema creditizio. L’azienda, risanata, è poi tornata nella gestione della Proprietà.
SVILUPPO DI UN GRUPPO INDUSTRIALE ATTIVO NEL SETTORE DELL’ECOSOSTENIBILITÀ
Settore ecosostenibile – Veneto
Esperienza nata come intervento mirato sull’assetto organizzativo della capogruppo industriale che poi si è evoluta in incarico pluriennale con piena responsabilità del core business della società. Nel triennio successivo l’intervento ha visto l’incremento del 130% di fatturato e utili, con espansione commerciale in nuove zone geografiche e sviluppo delle linee di prodotto; il tutto prestando grande attenzione sia all’aspetto organizzativo che all’equilibrio economico/finanziario sia per le società esistenti che per le start-up attivate.
GESTIONE CESSIONE AZIENDALE
Settore impianti e facility management – Lombardia
Progetto industriale che ha visto la crescita di una società operante nel settore Impiantistico e del facility management fino alla sua cessione ad una multinazionale. Attività svolte nel periodo: acquisizione ed integrazione di altre società attive nel medesimo business, riorganizzazione interna, implementazione sistemi informativi e del sistema di controllo di gestione, negoziazione con potenziali acquirenti e rapporti con gli advisors. Il completamento del progetto intrapreso si è raggiunto con la cessione del ramo di azienda operativo, previo spin-off delle attività no core, ad una multinazionale del settore per conto della quale è stato poi gestito il processo di integrazione con le procedure del gruppo.
TRASFORMARE LA PRODUZIONE DELL’AZIENDA DA PRODOTTI CONVENZIONALI A PRODOTTI BIOLOGICI
Settore food & beverage – Emilia Romagna
Dati i bassi margini di contribuzione del prodotto convenzionale (pomodoro da industria), l’imprenditore ha voluto il supporto di un Temporary Manager per un progetto di trasformazione della filiera da convenzionale a biologica, una nicchia di mercato in cui la marginalità dell’azienda sarebbe stata sicuramente maggiore. Il Temporary Manager ha assunto l’incarico di Project Manager, full time per due anni, con l’obiettivo di avviare questa trasformazione. L’incarico di Project Manager a supporto dell’imprenditore consisteva essenzialmente nel redigere un piano di lavoro che nel medio periodo consentisse all’azienda di attuare la trasformazione richiesta e di seguire lo svolgimento dello stesso, day by day. L’impatto del piano fu a 360°: partendo dagli agricoltori locali fino ad arrivare ai clienti finali, e soprattutto cambiando l’atteggiamento dei collaboratori dell’imprenditori che si mostravano scettici al cambiamento. Dopo due anni di lavoro, l’azienda fatturava il 30% del loro prodotto come prodotto biologico, con ottime performance di marginalità.
Contattaci per iniziare una collaborazione
La nostra proposta
Dove e come operiamo
Hai bisogno di un nostro intervento?
IL TEAM DI MANAGER A TEMPO® | CEO
MARCO ZAMPIERI
FABIO ANTONIAZZI
Team Partner | Veneto
LUCIO SIMONATO
Team Partner | Veneto
STEFANO IGNESTI
Team Partner | Veneto
STEFANO AVANZI
Team Partner | Veneto
SIMONE PASQUALI
Team Partner | Veneto
JIMMY CLARINI
Team Partner | Lombardia
FRANCO GUARINO
Team Partner | Lazio
MARZIO OLGIATI
Team Partner | Lombardia
MARCO LOMBARDI
Team Partner | Lombardia.
FILIPPO SPANÒ
Team Partner | Lombardia.
IL TEMPORARY BLOG DI MANAGER A TEMPO® | CEO
Il marketing è prima di tutto logica.
Quante volte non riusciamo a valutare la qualità di un progetto di comunicazione? come possiamo non fermarci a ‘mi piace/non mi piace » e usare un criterio di valutazione oggettivo e logico ? La valutazione di un progetto di marketing Spesso si ricerca solo la...
Caro Manager, fai troppe riunioni! Non c’è più spazio in agenda
Capita spesso di chiamare qualcuno in azienda e di sentirsi rispondere: “Mi scusi, non può rispondere. É in riunione. La faccio richiamare non appena si libera”. Oppure di entrare in azienda e passeggiare tra gli uffici. Molti sono vuoti. Qualcuno penserà ancora che...
“Affidarmi ad un Temporary Manager… E’ tutta una questione di fiducia!”
Quello si che è stato un gran cambiamento! Così mi rispose Francesco prima di Natale, un imprenditore lombardo, rispondendo alla mia domanda se avesse avuto esperienza di un Temporary Manager in azienda. L’inizio del cambiamento “Nel 2018 ho chiesto ad una società...
Un Manager: “Se fallisco sarò pronto a rialzarmi?”
Ultimamente visito molte aziende e parlo con numerosi manager. Chi mi conosce mi dirà che lo facevo anche prima. È vero, ma grazie alla mia nuova attività nell’ambito del Temporary Management è cambiato il motivo dell’incontro. Se prima dovevo trovare delle soluzioni...
Un imprenditore: “Ho fallito. Ma non per questo sono un fallito”
Il concetto di fallimento (d’impresa) sta cambiando finalmente! Da sempre il fallimento, a differenza dei Paesi Anglosassoni e nordamericani, è stato concepito in Europa, e soprattutto in Italia, in modo del tutto negativo. Sappiamo tutti invece che i più grandi...
Il Temporary Manager può fare anche altro?
Capita spesso che al Temporary Manager, normalmente assunto con un incarico focalizzato sulle sue competenze, venga chiesto di fare anche altro. Ma perché accade ciò? La crisi del Manager È in atto probabilmente una crisi del ruolo del manager. Se fino a...
Area di competenza
Manager a Tempo® | CEO
Manager a Tempo® | CFO
Profilo
Temporary & Fractional manager professionista con esperienza come General Manager e CFO in contesti internazionali e imprenditoriali, con un background in Audit e Transaction Service per M&A in società di revisione “Big4”.
Eevate competenze manageriali, strategiche, operative, comunicative, tecniche contabili e finanziarie, di problem solving e commerciali. Comprovata capacità di gestire progetti impegnativi, lavorando sotto pressione, per priorità, con attenzione ai dettagli e con abilità nel formare e motivare team internazionali in sede o in remoto.
Group CFO in varie aziende, anche in Gruppi quotati (Milano-MTA), con responsabilità della gestione dei rapporti con gli investitori, Consob e Borsa Italiana, con banche e finanziatori, con sindaci e revisori. Membro di CDA in società di diversi settori. Laurea in Scienze Economiche e Bancarie presso l’Università Cattolica (Milano). Executive Master alla LIUC Business School. Master in Diritto Tributario alla IPSOA Training School e iscritto alla qualifica di revisore legale (n.138873 DM11/11/05 -“Gazzetta ” Ufficiale n.92/2005).
Area di competenza
Manager a Tempo® | CEO
Manager a Tempo® | Operations
Profilo
Manager trasversale ha operato come CEO, General Manager e COO di società con business diversi, nella pianificazione, gestione e supporto strategico dell’azienda, proponendo ed essendo parte del processo decisionale del piano industriale. Ha gestito due operazioni di M&A, ristrutturazioni di plant produttivi. Ama lavorare in contesti sfidanti, efficientando le aziende gestite, siano esse da risanare o estremamente performanti, condividendo la strada per il successo con i collaboratori, agendo sulle loro necessità e accompagnandoli al raggiungimento degli obiettivi condivisi.
Temporary Manager professionista specializzato nell’area Direzione Generale, Operativa e Risorse Umane (Ottime relazioni sindacali, avendo gestito procedure di mobilità, accordi secondo livello, accordi di stagionalità). Adatto per passaggi generazionali, riorganizzazioni aziendali. Ottime skills commerciali e relazionali.
Ha conseguito Master in strategia e gestione d’impresa e Laurea in Sociologia.
Iscriviti alla
newsletter
Rimani sempre aggiornato sul mondo del Temporary Management!
Ricevi gratuitamente tutte le News, Eventi, Convegni, Video, Articoli e Case Histories